In Italia

In Italia

È in edicola il numero Luglio-Agosto di Civiltà del bere

17 Luglio 2012 Civiltà del bere
Civiltà del bere è in edicola con il numero di Luglio-Agosto. Tra i servizi da leggere con attenzione, per vacanze da perfetto winelover, il focus "Grandi Vini per l'Estate": 22 etichette adatte alla bella stagione presentate in abbinamento a ricette d'autore di tutta Italia. In aggiunta, l'articolo "Un vino per l'estate: oltre 500 appassionati alla Cascina Cuccagna", cronaca dell'evento organizzato dalla rivista a Milano lo scorso 21 giugno. Torna l'appuntamento con lo Speciale Regione, questa volta la panoramica riguarda la Valle d'Aosta, con un interessante approfondimento sull'unica Doc e le 9 menzioni geografiche. Sempre a proposito di perle enoiche, c'è il servizio sul Moscato di Scanzo, la Docg più piccola d'Italia. La serie "Viaggi nelle terre del Vino" ci porta in Francia, "In Alsazia tra i borghi incantati", mentre la grande Russia fa da sfondo al resoconto delle tre tappe di Solo Italiano. Great Wines, che contiene il tasting coordinato da Civiltà del bere in collaborazione con l'Istituto Grandi Marchi. Da non perdere anche l’intervista a Ezio Rivella, il racconto del primo Concorso Rosati d'Italia e del progetto in Maremma di Marchesi Antinori, Le Mortelle. E, ancora, la prima puntata della nuova rubrica L'avvocato nel bicchiere, che fornisce indicazioni utili su come e perché creare una rete d'impresa. Per l’elenco completo dei servizi pubblicati nel numero di Luglio-Agosto consulta il Sommario. Sono già disponibili online l’editoriale del direttore Alessandro Torcoli "Voglio uno scandalo" e le tre voci del Manuale di Conversazione vinicola di Cesare Pillon: AbbigliamentoCorpo e Metodo Charmat. Vuoi ricevere la rivista direttamente a casa? Clicca per sapere Come abbonarsi a Civiltà del bere

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati