In Italia

In Italia

È in edicola il numero di Aprile di Civiltà del bere

10 Aprile 2012 Civiltà del bere
È in edicola la terza uscita annuale di Civiltà del bere, lo il numero di Aprile. Tra i servizi di maggior respiro segnaliamo l'inchiesta sull'articolo 62 previsto nel decreto liberalizzazioni "Saldo a 30 e 60 giorni", dove trovano spazio le posizioni di alcuni professionisti italiani del settore: Pio Boffa di Pio Cesare, Emilio Ridolfi di Cantine Pellegrino, Antonio Zaccheo di Carpineto, Enrico Viglierchio di Castello Banfi, Manlio Collavini di Eugenio Collavini e Sebastiano De Corato di Rivera. Sul numero anche le Ultimissime dal Vinitaly con i focus dedicati alle sei nuove Docg protagoniste della degustazione di Civiltà del bere "La Nascita del Mito" (Conero, Roero, Montecucco Sangiovese, Morellino di Scansano, Aglianico del Vulture, Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane) e ai 12 produttori del tasting "Di padre in figlio" dedicato al passaggio generazionale nelle aziende Antinori, Argiolas, Michele Chiarlo, Cantine Ferrari, Donnafugata e Zonin. La carrellata di segnalazioni prosegue con la ricognizione vitivinicola sulle Marche con una panoramica delle 5 Docg e delle 15 Doc regionali; l'ultima puntata della serie I mille per l'Aglianico sul progetto di sperimentazione della cooperativa campana La Guardiense; l'intervista a Mr. Amarone Sandro Boscaini; l'approfondimento sulla ProWein e, ancora, un interessante viaggio enologico alla scoperta del Porto e la super classifica Il Top delle Guide Ristoranti che riunisce i voti delle sei maggiori guide gastronomiche nazionali.
Per l’elenco completo dei servizi pubblicati sull’uscita di Aprile consulta il Sommario. Sul sito sono già on-line l’editoriale del direttore Alessandro Torcoli "Tutti all'estero senza credito" e le tre voci della rubrica Manuale di Conversazione vinicola curata dal giornalista Cesare Pillon: Amilico, Donne del Vino e Sottozona. Vuoi ricevere la rivista direttamente a casa? Clicca per sapere Come abbonarsi a Civiltà del bere

In Italia

La mappa geoviticola di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati