In Italia

In Italia

Civiltà del bere a Vinitaly con il tasting “Di padre in figlio”

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dopo il tutto esaurito ottenuto l’anno scorso con la degustazione “Dodici Pionieri del Made in Italy”, Civiltà del bere quest’anno torna a Vinitaly con ben due wine-tasting, entrambi organizzati nella giornata di mercoledì 28 marzo. LE DUE DEGUSTAZIONI DI CIVILTÀ DEL BERE - Alle 10 la grande Sala Argento ospita l’evento “DI PADRE IN FIGLIO. Il passaggio generazionale nelle grandi famiglie del Vino”, in collaborazione con Veronafiere; mentre  alle 15,30 è la volta di LA NASCITA DEL MITO. Giovane Docg Italiane”, con la partnership delle province di Ancona, Cuneo, Grosseto, Potenza e Teramo (capofila). DI PADRE IN FIGLIO - Nelle aziende a carattere familiare – vinicole e non solo – il cambio di gestione è un momento assai delicato. Quando il comando passa dai padri ai figli e poi ai nipoti il rischio di default è alto: variano i modi di pensare, le visioni, le scelte. Durante il tasting sei importanti Case produttrici ad impostazione familiare, tra le più prestigiose del panorama enologico italiano, raccontano come hanno affrontato l’ardua fase del “passaggio di testimone” attraverso la voce di due generazioni a confronto. A coordinare l’incontro ci sono il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e il noto sociologo Renato Mannheimer, a cui è affidata la parte di “provocatore generazionale” e la discussione dei risultati di una ricerca da lui condotta proprio sull’argomento. I 12 PROTAGONISTI - La generazione dei padri presenterà il proprio vino, quello che ha segnato un vero cambiamento per la propria epoca. I figli proporranno invece l’etichetta con la quale si sono confrontati realisticamente per la prima volta. Ecco i 12 protagonisti e i loro 12 vini:
  • Marchesi Antinori Vini: Tignanello, Igt Toscana 2004; Le Mortelle - Botrosecco, Igt Maremma Toscana 2009. Presentano: Piero Antinori e Alessia Antinori
  • Argiolas Vini: Turriga, Igt Isola dei Nuraghi 2007; Iselis Rosso, Igt Isola dei Nuraghi 2010. Presentano: Franco Argiolas e Valentina Argiolas
  • Chiarlo Vini: La Court, Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg 2009; Montald, Albarossa Monferrato Doc 2009. Presentano: Michele Chiarlo e Stefano Chiarlo
  • Casa Vinicola Zonin Vini: Acciaiolo, Igt Toscana 2007Deliella, Igt Sicilia 2005. Presentano: Gianni Zonin e Domenico Zonin
  • Cantine Ferrari Vini: Giulio Ferrari, Riserva del Fondatore Trentodoc 2001; Tenuta Castelbuono, Sagrantino di Montefalco Docg 2006. Presentano: Mauro Lunelli e Marcello Lunelli
  • Donnafugata Vini:  Mille e una Notte, Contessa Entellina Doc 2006; Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc 2009. Presentano: Giacomo Rallo e Josè Rallo
La prenotazione è obbligatoria. Per info: Agnese Pellucci, pellucci@civiltadelbere.com, tel: 02.76.11.03.03

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati