In Italia

In Italia

Sol d’Oro: l’Italia divide il podio con Cile e Slovenia

29 Febbraio 2012 Jessica Bordoni
Veronafiere ha reso noto i vincitori di Sol d’Oro, la più importante competizione internazionale dedicata ai grandi extravergini di tutto il mondo, in degustazione dal 25 al 28 marzo contemporaneamente a Vinitaly. Per la prima volta il podio non è tutto italiano: le tre medaglie d’oro vanno una all’Italia, una al Cile e una alla Slovenia. GLI OLEIFICI SOL D’ORO DELLE TRE CATEGORIE - La cilena Terramater di Santiago del Cile si aggiudica il primo posto per la categoria “Oli con fruttato leggero”, la slovena Jenko Boris di Capodistria trionfa nella sezione “fruttato medio”, mentre il campano Oleificio F.A.M. di Venticano (Avellino) è l’azienda campione per il “fruttato intenso”. L’Italia perde il suo primato assoluto ma conferma la sua grande qualità produttiva trionfando in quasi tutti i secondi e terzi posti della classifica. I COMMENTI DEGLI ORGANIZZATORI - Claudio Valente, vicepresidente di Veronafiere, così illustra i risultati: «Un podio che non toglie nulla al primato qualitativo dell’Italia e che ci rafforza al contempo come organizzatori dell’unico concorso di livello internazionale, apprezzato e riconosciuto per la sua serietà. Il nostro obbiettivo è la promozione della crescita qualitativa della produzione oleicola in tutto il mondo. Il premio è un incentivo affinché le aziende producano sempre meglio, oltre che un veicolo di promozione commerciale grazie alla possibilità per le aziende premiate con medaglia d’oro, d’argento e di bronzo di apporre il bollino Sol d’Oro alle bottiglie degli oli vincitori». «L’Italia è comunque al vertice della qualità», precisa Marino Giorgetti, capo panel del concorso, «ma abbiamo registrato con piacere un generale innalzamento del livello, con aziende che alla loro prima partecipazione già vincono una medaglia o vengono menzionate». LA CONSEGNA DEI PREMI - La cerimonia di premiazione si terrà nella serata di lunedì 26 marzo al Palazzo della Gran Guardia di Verona nel corso del dopo-salone Vinitaly for you e Sol for you. TUTTE LE AZIENDE AL TOP - Di seguito l’elenco di tutte le aziende medagliate. Come si può notare, se è vero che l’Italia perde il primato assoluto mancando l’oro nelle categorie “fruttato leggero” e “medio”, si aggiudica però il secondo e terzo posto in entrambe le categorie. Mentre sul versante “Oli con fruttato intenso” stravince lasciando alla Spagna solo il gradino più basso. Categoria: Oli con fruttato leggero: 1.   Sol d’Oro all’ Azienda Agricola Terramater di Santiago del Cile (Cile) 2.   Sol d’Argento all’Azienda Agricola Vincenza Murgia di Oliena (Nuoro, Italia) 3.   Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Fantasia di Raiano (L’Aquila, Italia) Categoria: Oli con fruttato medio: 1.   Sol d’Oro all’Azienda Agricola Jenko Boris di Capo d’Istria (Slovenia) 2.   Sol d’Argento all’Azienda Cetrone Alfredo di Sonnino (Latina, Italia) 3.   Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Marino Maurizio di Ferla (Siracusa, Italia) Categoria: Oli con fruttato intenso: 1.   Sol d’Oro all’Oleificio F.A.M. di Venticano (Avellino, Italia) 2.   Sol d’Argento all’Azienda Agricola Rollo di Ragusa (Italia) 3.   Sol di Bronzo all’Azienda Aromas de Picual di Pegalajar (Jaen, Spagna)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati