In Italia

In Italia

Una vetrina mitteleuropea per le dodici aziende del “Collio Sette Stelle”

21 Luglio 2011 Civiltà del bere
Hanno scelto per il debutto della loro associazione una vetrina prestigiosa, in quella Cividale del Friuli (Udine), da poche settimane riconosciuta dall'Unesco – come capofila del progetto “Italia Langobardorum” - “patrimonio dell'Umanità”. La vetrina è quella del Mittelfest, festival di musica, danza, teatro  che ha compiuto vent'anni e che sta consolidando il suo ruolo di “finestra sulla cultura del centro Europa. Un fitto programma di eventi che, iniziato il 9 luglio, si concluderà sabato 23. In questo contesto di livello internazionale si è inserita la prima uscita pubblica della associazione “DOLEGNA IL COLLIO A 7 STELLE”, un sodalizio nato per promuovere non solo l’eccellenza della produzione enologica del Collio goriziano, ma anche la sua cultura, le sue valenze naturalistiche e storiche e la sua vasta offerta di prodotti di qualità. Ne fanno parte 12 aziende agricole con sede nel comune di Dolegna, capofila di un progetto ricompreso nel  PSR (Piano di Sviluppo Rurale) del Friuli Venezia Giulia: Casa delle Rose, Ronchi Peter, Grudina, Jermann, Norina Pez, Ronchi Ro’ delle Fragole, Ronco Scagnet, Ferruccio Sgubin, Tiare, Dino Turco, Venica & Venica e Zorutti di Comis. In uno spazio storico, nel cuore della capitale longobarda (il loggiato del caffè San Marco, adiacente al palazzo comunale ed in faccia al Duomo), ogni giorno a rotazione un’azienda diversa ha offerto ad un pubblico cosmopolita la possibilità di degustare e conoscere le produzioni autoctone e non che hanno reso il Collio celebre in tutto il mondo. Le aziende associate in “DOLEGNA IL COLLIO A 7 STELLE” (il logo dell'associazione è stato presentato a Cividale per la prima volta) raggiungono una produzione complessiva di un milione di bottiglie, ovvero circa il 10 per cento del vino prodotto nei 1500 ettari della Doc Collio.  
Tag

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati