In Italia

In Italia

Scampato pericolo per il vigneto urbano più grande d’Europa

13 Luglio 2011 Elena Erlicher
Il vigneto urbano più grande d’Europa, che si trova in pieno centro storico a Brescia, è salvo e non sarà «per nulla intaccato dal progetto di costruzione del nuovo parcheggio auto sotto il castello della città». Lo ha assicurato il sindaco Adriano Paroli in una nota stampa diffusa il 9 luglio dopo l’allarme lanciato qualche giorno prima da Francesco Amonti, segretario di Slow Food Lombardia. Paroli ha sottolineato l’importanza storica e culturale del vigneto per la città e ha ribadito il suo impegno per tutelarlo e, anzi, riqualificarlo. L’antico vigneto Pusterla, che può vantare ceppi secolari, è situato in una zona agricola di circa 4 ettari sul Ronco Capretti, ai piedi del colle Cidneo. Qui si alleva con impianto tradizionale a pergola la rara Invernenga da cui nasce il bianco in purezza Pusterla Igt Ronchi di Brescia dell’omonima azienda agricola. Ma ci sono anche filari di Marzemino, Groppello, Uccellina, Schiava e Corva, varietà un tempo diffuse nel Bresciano, che fanno di questo storico vigneto quasi una piccola collezione ampelografica. Perciò Slow Food nel 2007 lo aveva eletto Patrimonio storico della cultura agroalimentare e ambientale.

In Italia

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati