In Italia

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

2 Ottobre 2025 Jessica Bordoni
WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, ma anche i 9 Best in class, i 69 Ambasciatori del territorio e i 4 Premi Tipicità. In un’edizione dalla qualità media altissima, la sfida per i giudici è stata quella di individuare vini speciali, con una risonanza territoriale e una timbrica unica

Si è chiusa l’ottava edizione di WOW! la competizione enologica tutta italiana firmata Civiltà del bere ed è arrivato il momento di svelarvi tutti, ma proprio tutti, i vini vincitori. È stata come sempre una degustazione interessante che ha impegnato per diverse giornate l’esperta e autorevole giuria di professionisti. Circa mille vini iscritti, 239 medaglie d’oro, 324 d’argento e 128 di bronzo.

Qualità media sempre più alta

In sintesi, la qualità media – specialmente di vini di alta gamma che sono la maggior parte di quelli iscritti – è sempre più alta e la difficoltà di chi deve segnalare l’eccellenza sta non tanto nel valutare l’ottimo, ma nell’individuare vini speciali, che sanno trasmettere non solo piacere ma anche tipicità, risonanza territoriale, carattere. Ecco perché non dobbiamo pensare che una medaglia d’argento o di bronzo non designi un ottimo vino, da provare certamente per qualche sua caratteristica (che sia l’eleganza, l’equilibrio, il sapore appagante).

La nostra idea di tipicità

La differenza tra gli ori e gli altri risiede in un plus di tipicità, che è una delle componenti che da sempre caratterizza il nostro WOW! dagli altri. Intendiamoci dunque su ciò che è tipico: i nostri assaggiatori, esperti dei territori di origine, devono esprimere un voto in decimi, dove 10/10 significa che a occhi chiusi è possibile riconoscere la provenienza del vino, le sfumature che – ad esempio – differenziano un Vino Nobile da un Brunello o da un Chianti Classico. E se si tratta di Chianti Classico Gran Selezione, un Greve da un Radda.

I premi speciali

Abbiamo poi estratto dal database le etichette che, nelle rispettive categorie, hanno ottenuto il voto complessivo più alto (qualità intrinseca + tipicità), sono i 9 Best in class, i migliori per tipologia, gli imperdibili del 2025. Spazio anche ai 69 Ambasciatori del territorio, ovvero i migliori nell’ambito della Doc, Docg o Igt di riferimento e i 4 Premi Tipicità, ovvero quelli che hanno ottenuto un punteggio medio superiore a 9,5 nel voto di tipicità.

Gli eventi a Milano

Per celebrare i campioni dell’ottava edizione, dal 13 ottobre al 24 novembre l’Enoluogo di Civiltà del bere ospita Le cinque giornate WOW! Milano. Cinque degustazioni per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali WOW! 2025, raccontate dai produttori al banco d’assaggio. L’appuntamento è lunedì 13 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 24 novembre pressola nostra enoteca e spazio eventi milanese (viale Andrea Doria 24; MM1 MM2 Loreto e MM3 Centrale). Dalle ore 16 alle 18 l’evento è aperto alla stampa, al trade e ai sommelier professionisti, mentre dalle ore 18 alle 20 possono accedere anche appassionati e wine lover accreditati. L’accesso gratuito è riservato agli ospiti registrati (per richiedere l’accredito: eventi@civiltadelbere.com). Maggiori info sulle aziende e i vini protagonisti di ciascuna Giornata saranno pubblicate nelle prossime settimane.

E per le Cantine che stanno già pensando alla nona edizione di WOW! The Italian Wine Competition? Le iscrizioni aprono ufficialmente il 20 gennaio 2026.

Scarica qui lo Speciale WOW! 2025

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati