Dalle Nostre Rubriche

L'altro bere

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver
Vancouver è affacciata sulla costa pacifica del Nord America © M. Wang - Unsplash

La metropoli canadese offre una straordinaria varietà di proposte, incluse quelle più sperimentali. La spinta dagli immigrati italiani, nostalgici della loro tradizione. L’attenzione al pairing, soprattutto con la pasticceria

Il quotidiano britannico Financial Times, parlando dell’offerta caffeicola di Vancouver, la definisce in un suo articolo una “scena stellare”. E davvero nella città canadese il caffè è ovunque, nelle sue manifestazioni commerciali come nelle più pregiate. Le caffetterie specialty si susseguono, diverse nell’aspetto ma accomunate dalla ricerca delle origini – sono spesso emanazione di piccole torrefazioni indipendenti che lavorano ossessivamente sulla qualità del chicco – dalla sperimentazione e dall’attenzione ai pairing con la viennoiserie: siamo in Canada, e l’influenza della pâtisserie francese si fa sentire. Ma la sperimentazione va anche oltre: da qualche tempo nell’ampio negozio Muji di Robson Street è possibile farsi preparare un caffè da Jarvis, un barista robot.
Questo fermento ha anche una ragione storico-geografica. Siamo sulla costa pacifica del Nord America, a 300 km da Seattle, dove nel 1971 nacque Starbucks, e a 500 km (distanze esigue da queste parti) da Portland, considerata la patria della Third Wave, la terza onda che traghettò a fine anni Novanta la percezione del caffè da commodity a prodotto con una sua dignità e centinaia di origini e sfumature diverse.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dal calice allo shaker: l’iniziativa di mixology del Consorzio Colli Piacentini

Un ricettario di wine cocktails preparati dai barman dell’A.B.I. con i vini […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati