In Italia

In Italia

Gorizia: per il compleanno della città una fiera del vino che promette di sorprendere

28 Febbraio 2011 Civiltà del bere
L'annuncio pubblico è stato dato, pochissimi giorni fa, dal sindaco di Gorizia, l’onorevole Ettore Romoli: a fine aprile 2011 - tra poco più di due mesi - la città isontina ospiterà una manifestazione dedicata ai vini. Sono ancora top secret (verranno definiti nei prossimi giorni) titolo e programma dell'evento, che sarà organizzato dal Comitato Vinum Loci. Sembra certo tuttavia che tutto ruoterà attorno a una data-simbolo, il 28 aprile, giorno in cui Gorizia festeggia il proprio genetliaco (il nome della città compare per la prima volta in un atto di  donazione dell'imperatore Ottone III datato appunto 28 aprile 1001). L'evento si svolgerà nel centro della città (il sindaco Romoli ha spiegato che per ovviare al problema dei parcheggi e delle limitazioni al traffico si pensa a un servizio di bus navetta dalla zona della Casa rossa, da adibire a parcheggio); avrà - secondo indiscrezioni - caratteristiche particolari, inedite che la faranno diventare una manifestazione unica nel suo genere. «È un sogno che si realizza», ha affermato Romoli, «perché Gorizia ha abdicato alcuni anni fa al suo ruolo di capitale del vino con lo stesso snobismo che si riserva a una cosa che sembra popolare. Ora il vino è tornato di moda, è equivalente a cultura». Ed è in effetti da oltre dieci anni (per la precisione dal dicembre 2000, quando venne organizzata tra mille polemiche la prima e ultima edizione di Bianco & Bianco, ovvero la vetrina dei 100 migliori vini bianchi delle regioni di Alpe Adria), che a Gorizia manca un evento di richiamo. Un vuoto che ora l'amministrazione comunale, con il supporto del Comitato Vinum Loci, si propone di colmare.
Tag

In Italia

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati