In Italia

In Italia

Il Top delle guide vini 2021: le denominazioni più premiate

9 Maggio 2021 Elena Erlicher
Il Top delle guide vini 2021: le denominazioni più premiate

Il Barolo è la denominazione preferita dalla critica italiana. Lo abbiamo scoperto scorrendo la classifica de Il Top delle guide vini 2021, dopo aver pubblicato i migliori Barolo, Brunello e Amarone. Al secondo posto c’è l’Igt Toscana e al terzo la Doc Alto Adige. E le altre denominazioni in che posizione si trovano? Scopritelo leggendo le nostre elaborazioni.

Scarica la classifica completa

Quali sono le denominazioni più amate dalla critica italiana? Abbiamo risposto a questa domanda sfogliando Il Top delle guide vini 2021, la nostra super classifica che combina i massimi giudizi delle principali guide nazionali: Ais Vitae, Bibenda, Doctor Wine, Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli. E abbiamo scoperto che il podio se lo dividono, nell’ordine, una Docg, un’Igt e una Doc.

Sul podio una Docg, un’Igt e una Doc

La Docg Barolo è la denominazione più premiata, con ben 201 etichette che hanno ottenuto almeno un’eccellenza (il massimo riconoscimento) da una guida. Un primato che non è possibile insidiare da vicino. Al secondo posto, infatti, l’Igt Toscana conta 142 bottiglie premiate e, al terzo, arriva la Doc Alto Adige con le sue 113 etichette.



La classifica regionale vede al primo posto la Toscana con il 18,6% dei vini premiati, al secondo il Piemonte (18,4%) e al terzo il Veneto (7,2%)

La classifica regionale

Scorrendo la nostra guida, abbiamo stilato poi tre sotto-classifiche distinte per Docg, Doc e Igt d’Italia. Fermo restando che quest’anno la regione che vede più vini premiati è la Toscana con 454 bottiglie (18,6%), seguita a stretto giro dal Piemonte con 449 (18,4%). Al terzo posto si piazza il Veneto con 176 etichette (7,2%). Le prime tre regioni rappresentano quasi la metà (44,2%) dei vini più premiati dalla critica italiana.


Le 10 Docg più premiate

1 Barolo
2 Brunello di Montalcino
3 Chianti Classico
4 Barbaresco
5 Amarone della Valpolicella
6 Franciacorta
7 Taurasi
7 Vino Nobile di Montepulciano
9 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
10 Montefalco Sagrantino


Le 20 Doc più premiate

1 Alto Adige
2 Collio
3 Etna
4 Sicilia
5 Friuli Colli Orientali
6 Montepulciano d’Abruzzo
7 Bolgheri
8 Romagna
8 Verdicchio dei Castelli di Jesi
10 Trentodoc
11 Friuli Isonzo
11 Trebbiano d’Abruzzo
13 Trentino
14 Gioia del Colle
15 Aglianico del Vulture
15 Primitivo di Manduria
15 Soave
18 Cannonau di Sardegna
18 Colli Tortonesi
18 Teroldego Rotaliano


Le 10 Igt più premiate

1 Toscana
2 Salento
3 Terre Siciliane
4 Marche
5 Lazio
5 Umbria
5 Venezia Giulia
5 Vigneti delle Dolomiti
9 Puglia
9 Veneto

Foto di apertura: la Docg Barolo è la denominazione più premiata d’Italia, con ben 201 etichette che hanno ottenuto almeno un’eccellenza da una guida © P. Schellino – Unsplash

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati