In Italia

In Italia

VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina

6 Giugno 2013 Civiltà del bere
Calici e sport in un abbinamento di classe. L’edizione 2013 di VinoVip – dal 13 al 15 luglio, la migliore enologia italiana a Cortina d’Ampezzo – animerà la cittadina insieme a un altro evento di richiamo: la In City Golf Cortina. Doppietta impedibile per gli amanti del vino e di questo elegante sport, che nel corso del weekend potranno cimentarsi in gare e degustazioni esclusive. 12 LUGLIO: IL LANCIO BENEFICO - La tappa ampezzana di questa prestigiosa golf cup coinvolge 72 giocatori – tra cui alcuni dei produttori protagonisti a VinoVip – da venerdì 12 a sabato 13 luglio. Si apre alle ore 14 di venerdì, con un Hole-In-One-Contest a scopo benefico dal trampolino olimpico in località Zuel. Alle ore 20 il Rifugio Faloria ospita la presentazione ufficiale dell’evento e delle regole del gioco, con la consegna del foglio di gara e l’assegnazione dei Flight. 13 LUGLIO: LA GARA IN CITTÀ - Sabato ha inizio il vero contest: dalle 11 alle 16 la sfida attraversa il centro storico di Cortina d’Ampezzo, in un percorso cittadino di 18 buche. Punto di ritrovo per i giocatori iscritti è piazza Venezia, alle 9.30. Prima di iniziare e a fine gara, deliziosi spuntini e piatti caldi sono a disposizione al Vip Lounge allestito per l’occasione. La premiazione è prevista la sera stessa, nel corso di un gala dinner all’Hotel de La Poste. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca
Tag

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati