In Italia

In Italia

VinoVip Classics: 14 anteprime assolute in 152 etichette

13 Giugno 2013 Civiltà del bere
Sono 152 i gioielli enologici che animeranno il Wine Tasting delle Aquile. Lunedì 15 luglio VinoVip Cortina – la Biennale di Civiltà del bere dedicata ai top wines italiani – porta in scena i suoi protagonisti: 51 aziende Classics, radunate al rifugio Faloria di Cortina d’Ampezzo, che offrono in degustazione le loro etichette migliori. Vini mito, bottiglie che hanno fatto scuola, ma anche le ultime novità dei big della nostra enologia. Scopriamo quali. TREDICI NOVITÀ GIÀ “CLASSICS” - Fra annate in anteprima esclusiva e nuove etichette mai presentate prima quest’anno, VinoVip Cortina vede il debutto di 14 novità delle aziende Classics: Altemasi Pas Dosé, Trentodoc 2005 di Cavit; Aska, Bolgheri Rosso Doc 2010 e Poggio alle Mura, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2007 di Banfi; Creso, Igt Veronese Rosso 2010 di Bolla (Gruppo Italiano Vini); Il Picchio, Chianti Classico Riserva Docg 2010 di Castello di Querceto; Marina Cvetic, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2009 di Masciarelli; Oltre…, Langhe Doc 2009 di Pio Cesare; Samas, Igt Isola dei Nuraghi 2012 di Agricola Punica; Cuvée Secrète, Igt Umbria Bianco 2012 di Caprai; Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2007 di Zenato; SurSur, Grillo Sicilia Dop 2012 di Donnafugata; Urban, Lagrein Alto Adige Doc 2011 di Tramin. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati