In Italia

In Italia

Nino, il Supertuscan Sangiovese di Folonari

9 Marzo 2015 Elena Erlicher
Rotondo e morbido, ricco di profumi di frutto rosso, dal gusto avvolgente con note di amarena miste a sentori di spezie: questo è Cabreo “Nino” 2011, il Supertuscan Sangiovese di Ambrogio e Giovanni Folonari, presentato in anteprima all’Hotel Palazzo Parigi di Milano il 3 marzo. LA NASCITA DI UN SUPERTUSCAN - Dalle Tenute del Cabreo (Zano) arrivano le uve attentamente selezionate che danno vita al neonato Nino: Sangiovese con una minima aggiunta di Colorino (5%). Dopo la doppia fermentazione, il blend va in carati di rovere dove rimane ad affinare per 18 mesi, e gli ultimi 6 mesi li passa in bottiglia. DEDICATO AL PADRE - «Nino è dedicato a mio padre», ha detto con una nota di commozione nella voce Ambrogio Folonari, «Giovannino detto Nino. Fu tra i Ragazzi del ’99 e una volta finita la guerra si laureò in Ingegneria al Politecnico di Milano. Fu lui a far ripartire la Ruffino di Pontassieve nel secondo dopoguerra e ad acquisire Zano nel 1967 e poi Nozzole nel 1971». Cabreo “Nino” è prodotto in edizione limitata: 2 mila bottiglie, 500 magnum e 60 doppie magnum. Il prezzo franco cantina è 40 euro per la bottiglia da 75 cl.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati