In Italia

In Italia

New entry in Valtellina

7 Maggio 2010 Civiltà del bere
“…bevei di un vino …che credo fermamente ch’egli sia il miglior, che al mondo si beva”, con queste parole il letterato Ortensio Lando, filosofo e bon vivant, nel 1548 descriveva un vino bevuto a Teglio, in Valtellina. E a lui è dedicato il Valtellina Superiore Docg vendemmia 2007, che si presenta come ultimo nato in Valle, una sola vigna, un cru, nel bel mezzo del Grumello. A produrlo è Luca Faccinelli, un giovane e affermato uomo di comunicazione e marketing, che ha deciso di cambiare vita e di inventarsi un mestiere: il vignaiolo. Con l'elasticità mentale che caratterizza i giovani, Luca si circonda di professionisti, tra i quali l'artista Enrico Della Torre, che, dopo accurate ricerche storiche, ha rinvenuto un ritratto dell'umanista, che è finito in etichetta. Ortensio Lando è un vino rosso realizzato esclusivamente con uve Nebbiolo coltivate e raccolte da un unico vigneto terrazzato caratterizzato da forti pendenze e dall’eccellente esposizione a sud dei filari, situato a un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri di altezza. L’affinamento viene fatto per 14 mesi in piccoli fusti di rovere e, dopo un breve periodo in acciaio inox, si conclude in bottiglia.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati