Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Nero Buono, complicato ma eclettico

27 Luglio 2019 Roger Sesto
Nero Buono, complicato ma eclettico

L’azienda Marco Carpineti di Cori (Latina) si è fatta conoscere per le sue interessanti interpretazioni del poco conosciuto Nero Buono, la cui diffusione è concentrata nel comune di Cori e sulle pendici dei Castelli Romani.

«La storia del borgo ha da sempre stimolato la nostra attività», spiega Marco Carpineti. «Da quando sono nato, i miei genitori prima e i colleghi poi mi hanno sempre raccontato delle gioie e dei dolori che il nostro Nero Buono di Cori può dare». Dal grappolo compatto, con acini pruinosi blu-violacei, è molto sensibile alla peronospora; in alcuni anni produce molto a detrimento della qualità; teme l’umidità ed è facilmente attaccabile dalla muffa grigia. «Ma se ben lavorata e ben esposta, è uva di grande personalità, capace di generare vini dalle intense sfumature balsamiche, di tabacco e liquirizia».

Nero Buono quasi pronto per la vendmmia

Vinificato in rosso e come spumante Extra Brut

È una cultivar eclettica. Carpineti la impiega in blend, ma soprattutto la vinifica in purezza, ottenendo il personale e speziato Apolide, che affina per ben 24 mesi in fusti di rovere da 300 litri, e l’originale Kius Extra Brut, un Metodo Classico che riposa sur lies per 36 mesi. «Ci sembra che i nostri sogni sul Nero Buono di Cori, inteso come espressione unica del terroir, si stiano avverando: i clienti sono molto contenti e ciò ci spinge a migliorare sempre più».

Nella foto: Marco Carpineti con il figlio Paolo

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati