In Italia

In Italia

Nelle enoteche italiane sempre più bollicine

9 Marzo 2012 Civiltà del bere
L’inchiesta “Il vino in enoteca” ci conduce all’analisi delle tipologie spumanti, rosati e dolci per valutare la loro presenza sugli scaffali delle enoteche italiane (leggi anche i post Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini, Inchiesta: in enoteca vincono i rossi e Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette . Ricordiamo i dati generali emersi dalle risposte dei 103 gestori intervistati, con esercizi in tutta Italia. Il numero medio di spumanti in carta è pari a 92; quello di dolci raggiunge le 64 referenze mentre i rosati si fermano a quota 17. Ora i dettagli. SPUMANTI IN ENOTECA - Le bollicine sono un trend in crescita e 16 esercizi scelgono di investirci proponendo oltre 200 bottiglie; 19 sono le enoteche con un numero di referenze compreso tra le 100 e le 199, 31 (ed è il gruppo più nutrito) da 50 a 99; 22 da 20 a 49; e 12 meno di 20. DOLCI - Passiamo alla categoria dei vini dolci e liquorosi. L’appassionato del genere può scegliere in media tra 64 nomi, ma sono solo 20 le insegne che gli garantiscono oltre 100 proposte. Ventidue gli permettono, tuttavia, di selezionarne poche di meno: tra le 60 e le 99; 23 tra le 40 e le 59 e 21 tra le 20 e le 39. Scendendo ancora: 14 enoteche possiedono meno di 20 vino dolci. ROSATI - La preferenza per i rosati, ben evidente in altri mercati europei, primo su tutti la Francia, in Italia non è ancora esplosa, almeno questo è quanto ci dicono i dati relativi alla disponibilità delle nostre enoteche. Il numero medio nazionale di referenze per ciascun locale è pari a 17.  Solo 9 gestori tengono oltre 50 rosé; 13 fra i 25 e i 49; 19 tra i 15 e i 24; 46 tra i 5 e i 14; e infine 13 meno di 15. Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì scorso in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati