Milano Wine Week 2020, una guida ragionata
Milano Wine Week 2020: dal 3 all’11 ottobre torna la “settimana del vino” con tanti appuntamenti virtuali, ma anche dal vivo. Ecco un vademecum dei principali eventi dedicati al grande pubblico divisi per categoria.
Mancano pochi giorni alla Milano Wine Week 2020. La terza edizione della “settimana del vino” – che il presidente Federico Gordini ha definito game changing edition, vista la forte digitalizzazione imposta dal momento storico – è attesa dal 3 all’11 ottobre e si preannuncia fitta di eventi, sia online che dal vivo. Qui una “guida ragionata” ai tanti appuntamenti fisici destinati al grande pubblico.
I nuovi Wine District
Presenti dalla prima edizione della Milano Wine Week, quest’anno i Wine District salgono addirittura a sette. Durante la manifestazione i principali quartieri cittadini si trasformano nella sede milanese di alcuni tra i più importanti Consorzi del vino italiano. Qualche esempio? Porta Nuova ospita il Consorzio del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg, mentre Brera-Garibaldi-Solferino accoglie il Consorzio Franciacorta Docg e Porta Romana quello del Lugana Doc. Sono previste installazioni, attività e degustazioni a tema che coinvolgono i ristoranti, i wine bar e le enoteche della zona.
Milano Wine Week 2020 presenta Wine Talks
Tra i nuovi format della Milano Wine Week 2020 c’è quello dei Wine Talks. Il giornalista Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della sera intervista i nuovi protagonisti del mondo del vino. Non mancano celebrities e personaggi che arrivano da altri settori. Qualche anticipazione? Gli stilisti Stefano Dolce e Domenico Gabbana, che hanno collaborato con la Cantina siciliana Donnafugata; ma anche lo chef Carlo Cracco e sua moglie Rosa, che di recente hanno acquistato una tenuta in Emilia Romagna per darsi alla produzione di vino. Si può partecipare agli eventi previa registrazione fino ad esaurimento posti o seguire le dirette trasmesse sulle pagine social, fruibili anche on demand.
Wine Pairing
Vino chiama cibo e viceversa. Il Babila Building by Guasconi di Corso Venezia ospita una serie di story cooking realizzati in partnership con La Cucina Italiana. Chef del calibro di Andrea Berton, Daniel Canzian, Alessandro Borghese, Wicky Priyan e Gianluca Fusto sono chiamati a costruire una ricetta a partire da un vino delle aziende e dei Consorzi dei Wine District.
Tasting Experience
Sotto il cappello “Tasting Experience” figurano i tantissimi momenti di degustazione di scena nelle “location partner” e non solo come Eataly Smeraldo, Signorvino, CityLife Shopping District, Cantina Urbana, Panini Durini, Un posto a Milano, The Brian and Barry Building, Wine Mi, Come Home, Centrale District e Hic Enoteche. In alto i calici anche a Palazzo Bovara in Corso Venezia, quartier generale della MWW. Quest’anno la location, che ospita una serie di degustazioni guidate e masterclass a cura dei Consorzi e delle singole Cantine, si trasforma in un vero e proprio studio televisivo per consentire la trasmissione in diretta in sette città di Russia, Cina, Canada e Stati Uniti.
Milano Wine Week 2020: le degustazioni da non perdere
Tra i wine tasting più attesi segnaliamo i due appuntamenti a cura del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in programma domenica 4 ottobre alle 14 e lunedì 5 alle 16, entrambi condotti dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, il quale è stato chiamato a moderare anche uno dei seminari organizzati dal Consorzio della Maremma Toscana (in programma domenica 5 alle 14, con focus sui rossi autoctoni) e la masterclass internazionale di Pasqua, che mette a confronto i vini aziendali della Valpolicella con etichette da tutto il mondo (martedì 7 ottobre alle 16). Sul fronte assaggi aperti al grande pubblico vanno ricordati anche i Walk around Tasting, con stand dedicati agli assaggi liberi allestiti al piano terra del Babila Building.
Seminari e Guide Vini 2021
Varie guide enologiche italiane hanno scelto il teatro della MWW per il loro debutto. Il 3-4 ottobre l’Hotel Principe di Savoia tiene a battesimo la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2021 di Daniele Cernilli, alias Doctorwine, con ben 18 masterclass e un open tasting di circa 200 vini. Il 4 ottobre negli spazi di Palazzo Castiglioni si può invece prendere parte alla presentazione della Guida Slow Wine 2021, che per la prima volta viene calendarizzata all’interno del palinsesto della MMW. Ancora, il 5 ottobre a Palazzo Bovara si tiene la masterclass dedicata ai “numeri uno) della Guida Oro I Vini di Veronelli, con i migliori assaggi degustati in anteprima.
Tag: Milano Wine Week 2020Per maggiori info milanowineweek.com
© Riproduzione riservata - 29/09/2020