In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: il Droppello Fertuna e il Crosietta Vicara

25 Settembre 2012 Civiltà del bere
Come anticipato nel post Le degustazioni dell'enoluogo: si comincia con i bianchi da uve rosse, pubblichiamo le schede di valutazione delle etichette protagoniste del primo tasting interno di Civiltà del bere. Oggi è la volta dell'azienda Fertuna di Gavorrano (Grosseto) - joint venture tra il marchese Nicolo Incisa della Rocchetta, patron di Tenuta San Guido, e il Gruppo Meregalli - che propone il Droppello, Sangiovese in purezza. A seguire, la Cantina Vicara di Rosignano Monferrato, nell'Alessandrino, con un blend di Barbera, Grignolino e Pinot nero chiamato Crosietta.   FERTUNA: Droppello, Igt Toscana 2011 Uve: Sangiovese 100% Descrizione: Colore giallo pallido, più ricco in bocca che al naso, dove emergono i sentori vegetali, floreali e la pera. Evidenzia una buona nota acida. Fresco, immediato e piacevole, è equilibrato, adatto a tutto il pasto, e si presenta ancora giovane, con una sicura capacità di evoluzione. Titolo alcolometrico: 12% vol. Prezzo atteso: 8 euro Prezzo reale: 10 euro   VICARA: Crosietta®, Vdt 2011 Uve: Barbera, Grignolino, Pinot nero Descrizione: Ricco al naso, con sentori che spaziano dal floreale al fruttato: ginestra, frutta gialla e nespole in particolare. In bocca è avvolgente, sapido, con un retrogusto speziato molto interessante. Colpisce per la morbidezza e si presenta in effetti come un prodotto particolare. Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prezzo atteso: 12 euro Prezzo reale: 8 euro    
Tag

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati