Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

La Pinella è buona soprattutto frizzante

8 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Pinella, presente solo sui Colli Euganei e in Slovenia, era impiegata storicamente per il Colli Euganei Bianco Doc in assemblaggio con altre bacche.

Il grappolo è compatto e le bucce molto sottili quindi, se non gode di un microclima ottimale, è molto suscettibile alle muffe. Per questo motivo, negli anni Settanta, tanti viticoltori l’avevano espiantata. Dà un vino delicato, dai profumi leggermente aromatici, balsamici e floreali, con palato di buona acidità e finale mandorlato amaro, caratteristiche che ben si bilanciano con il residuo zuccherino.

 

Il grappolo compatto e dalle bucce sottili della Pinella

Gli Antichi Reassi frizzante di Diego Bonato

Tra i paladini della Pinella c’è Diego Bonato della Cantina Reassi di Carbonara di Rovolon (Padova), appassionato di varietà “minori” a rischio di estinzione. Spiega Bonato: «La marcata acidità rende la Pinella adatta alla tipologia frizzante. Personalmente l’ho sperimentata anche in versione Metodo Classico con buoni risultati. Le uve, raccolte nella seconda settimana di settembre, provengono da un vigneto ultracentenario – di 4.500 piante/ha, allevato a Guyot, dalla resa di soli 60 quintali di uva/ha – innestato a gemma sul 420A. Il vigneto è impiantato su un poggio ventilato a 120 m slm, esposto a nord e coltivato a girapoggio, con suolo argillo-limoso: un terroir ottimale per questa varietà. Dalle nostre piante abbiamo effettuato una selezione massale e isolato i rari cloni di Pinella».

 

Diego-Bonato, enologo di Reassi e figlio della titolare

 

Con questi frutti Reassi produce 4.000 bottiglie di Antichi Reassi Colli Euganei Pinello Frizzante Doc, da Metodo Charmat lungo associato a periodici bâtonnage.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati