In Italia

In Italia

Il nutrizionista Calabrese a capo dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia

14 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Giorgio Calabrese, docente universitario, esperto nutrizionista oltre che noto volto televisivo, è stato nominato commissario straordinario dell'Irvos, l'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, dall'assessore all'Agricoltura Dario Cartabellotta. Calabrese è un grande sostenitore dell'importanza della dieta mediterranea ed è autore di numerose pubblicazioni a tema e firma alcune rubriche su quotidiani nazionali. Da qualche anno egli è anche presidente dell’Onav, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. «Calabrese è una figura di altissima professionalità», afferma l'assessore Cartabellotta, la persona adatta a guidare l'ente siciliano che promuove e fa ricerca sul vino e sugli oli regionali. «Il mio intento», dice Calabrese, «sarà anche quello di sviluppare gli aspetti salutistici delle produzioni dell’Isola». Il nuovo commissario subentra al palermitano Marcello Caruso. Resta ancora da capire se la nomina del professore si trasformerà da commissario a presidente e se sarà eletto un Cda con altri quattro rappresentanti.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati