In Italia

In Italia

Il miglior Metodo Charmat WOW! 2020 è il Cartizze di Zardetto

16 Novembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Metodo Charmat WOW! 2020 è il Cartizze di Zardetto

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 di Zardetto si è aggiudicato il titolo di miglior Metodo Charmat all’ultima edizione di WOW! The Italian Wine Competition. Ci ha conquistato con il suo bouquet di mela, glicine e timo. Il palato è ricco, con buona acidità e persistenza.

Continua la rassegna dei vincitori del Premio speciale Best in Class WOW!, la competizione enologica di Civiltà del bere che valuta i vini nazionali sotto il profilo della della qualità e della tipicità. Giunti alla terza edizione e considerando il grande livello degli 851 campioni iscritti, quest’anno abbiamo deciso di assegnare, accanto alle medaglie d’oro (172), d’argento (242) e di bronzo (216), il premio speciale Best in Class. Tale riconoscimento è stato conferito alle etichette che si sono distinte nelle varie tipologie: spumante, bianco, rosato, rosso, dolce, inclusa anche la categoria degli orange wines. Settimana scorsa vi abbiamo raccontato il miglior Metodo Classico, ora è la volta di annunciare il miglior spumante Metodo Charmat:

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 di Zardetto

La missione di Zardetto nel mondo

Il nostro campione proviene dalla Cantina Zardetto di Conegliano (Treviso). Fondata nel 1969 da Pino Zardetto, l’azienda è tra le realtà leader nella produzione delle bollicine di Prosecco Doc e Docg e fin da subito ne ha promosso il consumo nella ristorazione italiana e straniera. Oggi è guidata da Fabio Zardetto affiancato dal figlio Filippo, ed è presente nei mercati strategici, come quello tedesco, statunitense e asiatico.

Come nasce Zardetto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019

Le uve del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 crescono nella preziosa collina di Cartizze, un fazzoletto di terra (107 ettari vitati in tutto) compresi tra le colline più scoscese di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. La vendemmia avviene manualmente durante la prima settimana di settembre. Seguono un’accurata selezione dei grappoli e una pigio-diraspatura soffice. Vinificazione secondo il metodo Charmat, ovvero con rifermentazione in autoclave seguita da un breve affinamento sui lieviti. Fascia di prezzo: 20-35 euro

Il nostro assaggio

Nel calice questa bollicina profuma di mela rossa, glicine e timo fresco. Ha un’ottima densità al palato, la dolcezza è integrata, buona acidità di sostegno e persistenza. A completare il quadro una chiusura precisa in un notevole equilibrio. Zardetto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 merita anche il massimo punteggio di tipicità, 10/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati