In Italia

In Italia

Il miglior Metodo Charmat WOW! 2020 è il Cartizze di Zardetto

16 Novembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Metodo Charmat WOW! 2020 è il Cartizze di Zardetto

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 di Zardetto si è aggiudicato il titolo di miglior Metodo Charmat all’ultima edizione di WOW! The Italian Wine Competition. Ci ha conquistato con il suo bouquet di mela, glicine e timo. Il palato è ricco, con buona acidità e persistenza.

Continua la rassegna dei vincitori del Premio speciale Best in Class WOW!, la competizione enologica di Civiltà del bere che valuta i vini nazionali sotto il profilo della della qualità e della tipicità. Giunti alla terza edizione e considerando il grande livello degli 851 campioni iscritti, quest’anno abbiamo deciso di assegnare, accanto alle medaglie d’oro (172), d’argento (242) e di bronzo (216), il premio speciale Best in Class. Tale riconoscimento è stato conferito alle etichette che si sono distinte nelle varie tipologie: spumante, bianco, rosato, rosso, dolce, inclusa anche la categoria degli orange wines. Settimana scorsa vi abbiamo raccontato il miglior Metodo Classico, ora è la volta di annunciare il miglior spumante Metodo Charmat:

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 di Zardetto

La missione di Zardetto nel mondo

Il nostro campione proviene dalla Cantina Zardetto di Conegliano (Treviso). Fondata nel 1969 da Pino Zardetto, l’azienda è tra le realtà leader nella produzione delle bollicine di Prosecco Doc e Docg e fin da subito ne ha promosso il consumo nella ristorazione italiana e straniera. Oggi è guidata da Fabio Zardetto affiancato dal figlio Filippo, ed è presente nei mercati strategici, come quello tedesco, statunitense e asiatico.

Come nasce Zardetto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019

Le uve del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 crescono nella preziosa collina di Cartizze, un fazzoletto di terra (107 ettari vitati in tutto) compresi tra le colline più scoscese di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. La vendemmia avviene manualmente durante la prima settimana di settembre. Seguono un’accurata selezione dei grappoli e una pigio-diraspatura soffice. Vinificazione secondo il metodo Charmat, ovvero con rifermentazione in autoclave seguita da un breve affinamento sui lieviti. Fascia di prezzo: 20-35 euro

Il nostro assaggio

Nel calice questa bollicina profuma di mela rossa, glicine e timo fresco. Ha un’ottima densità al palato, la dolcezza è integrata, buona acidità di sostegno e persistenza. A completare il quadro una chiusura precisa in un notevole equilibrio. Zardetto Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2019 merita anche il massimo punteggio di tipicità, 10/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati