In Italia

In Italia

I vincitori del Premio Casato Prime Donne 2011

30 Settembre 2011 Jessica Bordoni
Come annunciato nel post Carla Fendi vincitrice del Premio Casato Prime Donne, è la grande signora della moda italiana la trionfatrice del Premio Casato Prime Donne 2011, indetto dall’omonima Cantina montalcinese di proprietà di Donatella Cinelli Colombini e giunto quest’anno alla sua 13ª edizione. A eleggerla, una giuria rigorosamente in rosa composta dalla grande produttrice Francesca Colombini Cinelli, dalla parlamentare Rosy Bindi e dalle giornaliste Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione. Durante la cerimonia di premiazione, lo scorso 17 settembre, sono stati annunciati anche i vincitori delle sezioni di giornalismo e fotografia, per la diffusione mediatica del territorio di Montalcino e dei suoi vini. Il riconoscimento sul tema “Genti e terre dei vini Brunello e Orcia” è andato a Stefano Caporali per il suo scatto Poggio alle Mura pubblicato sul calendario Toscana 2012. Il premio “Io e Montalcino” è stato assegnato a Bruna Fattenotte per un servizio del programma di Rai2 Sì Viaggiare.  Il giornalista belga Herwig Van Hove del Knack Magazine è stato scelto per il riconoscimento “Il Brunello e gli altri vini di Montalcino”, indetto dal Consorzio del Brunello; mentre Marisa Fumagalli del Corriere della Sera ha ottenuto il premio “Montalcino, la sua storia, la sua arte, il suo vino”.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati