In Italia

In Italia

Grandi Marchi a Londra per i 60 anni dell’ Institute of Masters of Wine

16 Settembre 2013 Civiltà del bere
Alla migliore enologia italiana l’onore di chiudere i festeggiamenti per i 60 anni dell’Institute of Masters of Wine. Oggi, infatti, si apre a Londra una quattro giorni di appuntamenti per celebrare questo importante compleanno e il gran finale del 19 settembre è affidato a un prestigioso tasting a cura delle 19 Cantine che fanno parte dell’Istituto Grandi Marchi. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANTINORI - Sarà un seminario-degustazione di vini da vitigni autoctoni, esclusivamente riservato ai 312 membri Masters of Wine di tutto il mondo. L’obiettivo è quello di dimostrare la ricchezza del vigneto Italia. «La nostra presenza a Londra è un riconoscimento per tutto il vino italiano», ha spiegato Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi. «Dal 2009 abbiamo promosso e sostenuto un programma di collaborazione e formazione volto ad accreditare l’Italia del vino presso l’IMW. Questa è una case history importante per tutto il settore, che documenta che solo superando i personalismi si può far crescere il brand Italia nel mondo, dal vino fino agli altri settori di eccellenza del nostro Paese». TUTTE LE CANTINE IGM - Ecco le aziende che compongono l’Istituto del Vino Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi.    

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati