In Italia

In Italia

Franco Biondi Santi – Il Greppo: Cantina “da consultazione”

26 Giugno 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (15): Toscana II parte La fama di Montalcino arriva a fine Ottocento grazie all’“invenzione”, da parte di Ferruccio Biondi Santi, del Brunello. Egli selezionò un particolare clone di Sangiovese (il Sangiovese grosso) nella sua tenuta Greppo e vinificò le uve senza l’aggiunta di altre varietà (una vera rivoluzione per l’epoca). Il figlio Tancredi poi “protocollò” il Brunello, gettando le basi per il disciplinare che solo molti anni dopo sarebbe stato formalizzato. Ma l’aspetto più sorprendente è la straordinaria capacità di sfidare gli anni da parte di questo vino, fra i più longevi al mondo. IL BRUNELLO BIONDI SANTI - «Naturalmente», ci spiega Franco Biondi Santi, «il segreto del Brunello Biondi Santi non sta solo nel clone a suo tempo individuato. La Tenuta del Greppo gode di un microclima e di un suolo ideali. Essa è nata grazie a un’organica e razionale gestione di mio nonno Ferruccio, che ha scelto terreni galestrosi e ricchi di scheletro. La densità dei ceppi è di 2.500-6.000 piante per ettaro. Bassissime le rese, 30-50 quintali di uva. Per una produzione di circa 70.000 bottiglie di Brunello base e 10.000 di Riserva, solo nelle annate eccezionali. La fermentazione delle uve destinate a Riserva avviene in grandi tini di rovere di Slavonia. Per la vinificazione si usano solo lieviti selezionati; per la maturazione botti di rovere di Slavonia medio-grandi. Le bottiglie sono conservate in condizioni ideali: l’affinamento è fondamentale». LE ANNATE MIGLIORI - Quasi tutte le annate di Brunello di Montalcino Riserva sono acquistabili presso la cantina, con la garanzia di periodiche ricolmature e sostituzione del tappo. A parte la prima edizione, la 1888, di cui restano solo due bottiglie, già la 1891 (in cinque esemplari) è in vendita, millesimo che lo stesso Franco Biondi Santi ci descrive come entusiasmante ancora oggi, capace di evolvere parecchie ore nel calice. L’edizione che è entrata nella storia è stata la 1955, giudicata tra i 12 migliori vini mai prodotti nel XX secolo. Altri capisaldi sono la monumentale 1964, quindi la 1970, la 1975, la 1988, l’ancor giovane ma già strepitosa 1997, la neonata 2004, e molte altre.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati