In Italia

In Italia

Cambio della guardia a San Patrignano: arriva Luca D’Attoma

4 Marzo 2020 Civiltà del bere
Cambio della guardia a San Patrignano: arriva Luca D’Attoma
LUCA D'ATTOMA - Enologo - San Patrignano 18 Febbraio 2020 (Ph © Giorgio Salvatori)

Luca D’Attoma è il nuovo enologo di San Patrignano. Prende il posto di Riccardo Cotarella, che collaborava con la Cantina romagnola dal 1999 e proprio l’anno scorso ha presentato il Sangiovese Vent’anni per celebrare questo lungo rapporto.

Dal 2020 Luca D’Attoma opera come enologo nella cantina di San Patrignano, guidando le attività di produzione svolte dal gruppo di 70 ragazzi della comunità. Una novità importante per la realtà romagnola, dove la conduzione della cantina era affidata da oltre 20 anni a un altro celebre enologo consulente: Riccardo Cotarella.

Luca D’Attoma a San Patrignano: “un’esperienza umana di grande valore”

Classe 1964, nato in provincia di Firenze, Luca D’Attoma si dedica alla produzione di vini biologici e biodinamici dall’inizio degli anni Novanta. Nel 1999 ha fondato la Wine Evolution Consulting, società di consulenza viticola ed enologica, che fornisce assistenza alle aziende vitivinicole dalla progettazione del vigneto alla bottiglia, e oggi vanta diverse collaborazioni prestigiose in tutta Italia. «Nella mia filosofia l’enologo deve avere sempre un occhio vigile sull’agricoltura, nel rispetto della natura, base importante per poter fare un buon lavoro», ha dichiarato D’Attoma. «Sicuramente San Patrignano rappresenta per me un nuovo stimolo, uno spazio di sperimentazione e senza dubbio, un’esperienza umana di grande valore».

I ragazzi della comunità nella Cantina

Vino e solidarietà: la storia di San Patrignano

La storia della cantina romagnola di San Patrignano ha origine alla fine degli anni Settanta, quando Vincenzo Muccioli decide di creare una comunità fondata sulla solidarietà. Negli anni i vigneti si sono estesi, fino a superare i 100 ettari complessivi. A metà degli anni Novanta, l’arrivo di Riccardo Cotarella porta una svolta nel segno della qualità. Da allora il vino della comunità rappresenta un’eccellenza del territorio. E una sfida che i ragazzi di San Patrignano porteranno avanti con la guida di Luca D’Attoma.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati