In Italia

In Italia

Zygosaccharomyces gambellarensis: nuovo lievito del Vin Santo di Gambellara

6 Dicembre 2010 Monica Sommacampagna
Il Vin Santo di Gambellara da oggi vanta un nuovo lievito: il Zygosaccharomyces gambellarensis, isolato dall'Università di Verona insieme a 5 ceppi di lieviti autoctoni che potranno essere utilizzati per gestire il processo fermentativo e presentato il 30 novembre scorso alla Cantina Vignato Virgilio a Gambellara (Vicenza). La scoperta giunge a sette anni di distanza dall'avvio del progetto di caratterizzazione del Vin Santo, realizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara per differenziare uno dei tre vini santi nazionali dal Recioto di Gambellara (dal 2008 divenuto Docg). Il Vin Santo, passito di antica tradizione, che deve il suo nome al fatto che le uve venivano pigiate nella settimana pasquale ha visto unite dieci cantine in un unico rigido protocollo di produzione che ha imposto loro oltre alla rigorosa cernita delle uve in vigna un invecchiamento di almeno dieci anni. «La sperimentazione è iniziata nel 2003, nel 2013 assaggeremo i vini pronti per essere imbottigliati - ha spiegato Giuseppe Zonin, presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nei prossimi anni proseguiremo la ricerca con microvinificazioni per valorizzare i lieviti autoctoni individuati dagli studi del prof Roberto Ferrarini e della drssa Sandra Torrioni». Capofila del progetto il produttore Angiolino Maule, che del Vin Santo serba ricordi preziosi sin dall’infanzia. Il lavoro degli studiosi dell'Università di Verona si è svolto monitorando le uve per tre anni nei fruttai delle dieci aziende coinvolte: Dal Maso Luigino, Cavazza, Sordato Lino, Vignato Virgilio, Cantina sociale di Gambellara, La Biancara di Angiolino Maule, Cantina Colli Vicentini, Pieriboni, La Vigna e Zonin. Al vaglio le annate 2002, 2003, 2004 e 2006. «A livello sensoriale nelle degustazioni svolte si è individuato un profilo che caratterizza il vino per assenza di fruttato fresco e per sentori di agrumi, fico, confettura, miele, noce, spezie con una particolare maderizzazione - ha spiegato Roberto Ferrarini - sostenuta l'acidità (5,5%), elevato l'estratto netto (superiore a 35 g/L), lo zucchero si è attestato su valori superiori a 180 g/L per un grado alcolico svolto compreso tra il 10 e il 12% vol». Il Vin Santo viene considerato una “chicca” per estimatori non solo per le note gustative che si ravvisano in alcune bottiglie ma anche per i volumi ridotti in cui viene prodotto: «La produzione nel 2008 si è attestata sui 23,5 ettolitri, per un totale di circa 6.300 bottiglie, a oggi frutto della passione di 7 cantine» ha detto Franco Cavallon, direttore del Consorzio Tutela Vini Gambellara.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati