In Italia

In Italia

Zonin lancia l’allarme Prosecco

1 Luglio 2010 Civiltà del bere
Allarme Prosecco? Lo ha lanciato Gianni Zonin durante la recente assemblea regionale di Confagricoltura Friuli Venezia Giulia, ospitata a Tenuta Villanova di Farra d'Isonzo (Gorizia). Il nuovo assetto della Doc interregionale e i conseguenti nuovi impianti, che porteranno a 18 mila ettari la superficie vitata nelle nove province, avrà come conseguenza una produzione stimata, per la vendemmia 2011, in 260 milioni di bottiglie. «È necessaria per il vigneto Italia», ha affermato Zonin, «una programmazione seria, basata su ricerche di mercato condotte su basi scientifiche, dalla quale si possa dire ai viticoltori cosa piantare nei prossimi anni. Anche perché la vita media dei vigneti, che è oggi di 35-50 anni, potrà allungarsi a 50-70 e non consentirà la sopravvivenza di imprenditori “miopi”». Nel corso dell'assemblea, il presidente nazionale di Confagricoltura Roberto Vecchioni e quello regionale Giorgio Colutta hanno presentato il progetto “Futuro fertile” di Confagricoltura, che poggia su due “pilastri”. Uno è quello politico-sindacale, che chiede con forza al Governo nazionale una semplificazione burocratica  finalizzata a  tagliare costi e oneri delle imprese agricole; il secondo introduce una riforma sostanziale del concetto di filiera, che vedrà Confagricoltura impegnata in prima persona sia nella creazione di gruppi di acquisto per le materie prime, sia per l’offerta aggregata alla grande distribuzione e all’industria alimentare.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati