In collaborazione con

In collaborazione con

Zenato presenta la mostra fotografica Vino. Oltre il ritratto

19 Aprile 2022 Civiltà del bere
Zenato presenta la mostra fotografica Vino. Oltre il ritratto

Il nuovo progetto della Zenato Academy – allestito durante il Vinitaly nello stand dell’azienda – ha coinvolto alcuni studenti della Fondazione Modena Arti Visive, chiamati a osservare in maniera diversa e disincantata chi lavora in azienda.

La Cantina Zenato, che attraverso i suoi vini esprime l’anima del Lugana e il cuore della Valpolicella, è da sempre impegnata ad esplorare il legame tra viticoltura e arte. Nel 2019, proprio con questo obiettivo, è nata la Zenato Academy, un laboratorio permanente di studio e sperimentazione culturale, con particolare attenzione alla fotografia, che coinvolge grandi maestri, ma anche giovani professionisti e studenti.

Il ruolo dell’arte per Zenato

«Il mondo dell’arte ha sempre avuto un ruolo importante in azienda», spiega Nadia Zenato, alla guida del marchio con il fratello Alberto e la madre Carla. «Rappresenta quasi un’estensione naturale del nostro modo di lavorare, di un’attitudine contemporanea a dialogare con gli appassionati dei nostri vini». Così, dopo l’allestimento delle mostre Vino. Oltre il paesaggio e Vino. Oltre gli oggetti, ad aprile va in scena il terzo atto del progetto Oltre, ovvero Vino. Oltre il ritratto, realizzato in collaborazione con gli studenti di Fondazione Modena Arti Visive. Il vernissage si è svolto nei padiglioni di Veronafiere, presso lo stand dell’azienda, durante Vinitaly 2022.

Come nascono le foto della mostra

«Abbiamo deciso di coinvolgere i giovani proprio per permettere loro di ascoltare una voce diversa, che porta i valori dell’artigianalità e del contatto con la natura in antitesi alla comunicazione martellante e massificata a cui sono sottoposti quotidianamente», continua Nadia Zenato. «La sfida per gli studenti della scuola di alta formazione FMAV è stata quella di andare oltre il ritratto, mettendo in discussione l’iconografia classica associata a questo genere».
I soggetti ritratti sono i dipendenti della Zenato, ma anche gli stessi autori delle immagini o dei personaggi immaginari. In tutti gli scatti dei cinque progetti, la scena documentata è stata costruita appositamente per essere tradotta in foto. Nessuna persona è stata ripresa durante le mansioni lavorative quotidiane in azienda. Il rapporto fra gli elementi è formulato in modo differente rispetto alla realtà per permettere una decontestualizzazione. Anche quando i dipendenti Zenato sono ritratti con gli strumenti di lavoro, il loro utilizzo e le ambientazioni ricreate portano il piano su un altro livello di significazione.

Uno sguardo nuovo

«Con il progetto Oltre abbiamo voluto osservare, attraverso lo sguardo di giovani fotografi, gli oggetti, i paesaggi e le persone che popolano la nostra quotidianità con un occhio diverso. Uno sguardo libero, disincantato, che propone immagini inedite della nostra realtà».
La prima edizione ha coinvolto gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la seconda quelli di f/16 di Berlino, quest’ultima gli allievi della FMAV di Modena, mentre la prossima sarà realizzata con un istituto statunitense.

Foto di apertura: una delle opere della mostra Vino. Oltre il ritratto inaugurata a Vinitaly

ZENATO
via San Benedetto 8
Peschiera del Garda (Verona)
045.75.50.300
info@zenato.it
www.zenato.it
Segui su FacebookInstagramYouTube

Realizzato in collaborazione con Zenato

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer e l’eleganza eterea di Collection 246

Ecco la nuova edizione, ovvero la 246ª cuvée, il cui numero progressivo […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati