In Italia

In Italia

WOW!POP, un premio per le migliori etichette destinate alla Gdo

23 Settembre 2024 Alessandro Torcoli
WOW!POP, un premio per le migliori etichette destinate alla Gdo

Anche le bottiglie che si acquistano al supermercato meritano di essere valutate per la loro tipicità (e qualità). È ciò che abbiamo fatto in questa settima edizione della nostra competizione enologica, inserendo una nuova categoria per i vini destinati alla Gdo sotto i 15 euro. Ecco le 46 referenze che si sono aggiudicate il titolo.

La novità dell’edizione 2024 di WOW!, la competizione enologica di Civiltà del bere, è WOW!POP, la categoria riservata ai vini iscritti destinati anche alla Grande distribuzione e proposti allo scaffale sotto i 15 euro.

Il loro perché

Riteniamo, infatti, che sia un valore aggiunto importante valutare, oltre alla loro qualità intrinseca, anche la tipicità dei prodotti venduti al grande pubblico attraverso i supermercati (e simili) e segnalarla ai lettori, in modo tale da poter scegliere vini dal prezzo accattivante ma comunque molto espressivi sotto il profilo territoriale.

I vini vincitori di WOW!POP

In definitiva, abbiamo potuto assegnare il Premio WOW!POP a 4 etichette che sono anche medaglia d’oro e ad altre 17 medaglie d’argento e 25 di bronzo (per un totale di 46), valutate quindi tra il buono e l’ottimo dai nostri giudici. Insomma, è un vero affare. 
Per consultare l’elenco completo dei vini premiati WOW!POP 2024 clicca qui. Di seguito anticipiamo i 4 vini vincitori del massimo riconoscimento, la medaglia d’oro WOW!POP:

Vignaioli del Tortonese
Piccolo Derthona, Colli Tortonesi Doc 2022

Fattoria dei Barbi
Brusco dei Barbi, Toscana Igt 2020

Casale del Giglio
Satrico, Lazio Igt 2023

Cantina Santadi
Noras, Cannonau di Sardegna Classico Doc 2021

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati