In Italia

In Italia

Women in Italian Wine. Chiara Lungarotti in testa alla top 10

4 Giugno 2014 Civiltà del bere
È Chiara Lungarotti la prima donna del vino italiano secondo The Drinks Business. Il magazine londinese ha pubblicato oggi la top 10 "Women in Italian Wine”, a firma di Tom Bruce Gardyne, contro il vecchio stereotipo che inquadra il settore vinicolo del Bel Paese come un mondo al maschile. Ripercorrendo le orme del padre con la madre Maria Grazia e la sorella Teresa Severini, Chiara ha fatto conoscere al mondo i vini prodotti a Torgiano e Montefalco. Ma anche le altre protagoniste della classifica si sono distinte nella valorizzazione del territorio e del vino made in Italy. LE DONNE DEL VINO ITALIANO - Ed ecco gli altri nomi che compongono la top 10: Silvia Franco (dell'azienda veneta Nino Franco Spumanti), Francesca Planeta (dell'omonima Cantina siciliana), Daria Garofoli (della Casa Vinicola Gioacchino Garofoli, nelle Marche), Gaia Gaja (figlia di Angelo Gaja, il celebre produttore piemontese), José Rallo (di Donnafugata, sempre in Sicilia), Elena Martusciello (produttrice campana di Grotta del Sole), Sabrina Tedeschi (dell'azienda agricola Fratelli Tedeschi), Cristina Mariani May (di Castello Banfi) e Marilisa Allegrini (dell'omonimo gruppo vinicolo di famiglia).

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati