In Italia

In Italia

Wine Label Awards 2022: al via il contest di Winelivery e Civiltà del bere

4 Febbraio 2022 Civiltà del bere
Wine Label Awards 2022: al via il contest di Winelivery e Civiltà del bere

Fino all’11 febbraio sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di Wine Label Awards. La competizione è organizzata da Winelivery con Civiltà del bere: premia l’innovazione, la cura ed il design delle bottiglie di vino, ma anche il gusto dei consumatori, giudici finali delle etichette in gara. Ecco come partecipare (gratuitamente).

Iscriviti qui

Qual è la bottiglia di vino più bella del 2022? Saranno i consumatori a decretarlo, durante la prima edizione di Wine Label Awards. Il concorso nasce da un’idea di Winelivery – l’app che consegna vini, birre e drink in 30 minuti alla giusta temperatura – con il supporto di Civiltà del bere, che si occuperà della pre-selezione dei campioni in gara. Solo 64 etichette potranno infatti accedere al campionato vero e proprio, a eliminazione diretta, che si svolgerà sulla pagina Instagram ufficiale di Winelivery.

I consumatori, veri giudici di Wine Label Awards

“Winelivery da sempre ascolta i suoi consumatori. E ha deciso che siano loro a decretare quale sarà la bottiglia più bella di quest’anno”, spiega Francesco Magro, ceo e fondatore di Winelivery. “Ogni bevitore sceglie, che sia attraverso un’app o sullo scaffale dell’enoteca, il contenitore che meglio rappresenta i brindisi che vorrà fare. Quindi quale miglior giudizio se non questo? Grazie al Wine Label Awards 2022 scopriremo quale, tra centinaia di bottiglie viene considerata la più bella”.

Un premio al design e all’efficacia comunicativa

“Il tema del design ci sta molto a cuore. Efficacia comunicativa e armonie della forma sono alla base della comunicazione della nostra testata”, aggiunge Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. “La prima edizione di Wine Label Awards è dedicata ai vini fermi, per permettere agli utenti di votare bottiglie della stessa categoria. Prevediamo di lanciare una nuova edizione in autunno dedicata anche a spumanti e bollicine, bottiglie caratterizzate da un’estetica diversa e meritevoli di un contest dedicato”.

Come funziona Wine Label Awards?

Wine Label Awards è aperto a qualsiasi cantina pronta a mettersi in gioco candidando la sua migliore bottiglia (una sola per azienda!). Basta una semplice richiesta di iscrizione a questo link entro l’11 febbraio 2022. La redazione di Civiltà del bere selezionerà, tra le bottiglie candidate, le 64 che entreranno nel vivo della competizione.
Il 21 febbraio si apriranno le danze: dalle 64 bottiglie verranno estratte 32 coppie che si sfideranno in una competizione sulla pagina Instagram di Winelivery. Tramite sondaggi diretti, il pubblico decreterà chi passerà al turno successivo, fino ad arrivare al 17 marzo, giorno in cui verrà proclamata la bottiglia vincitrice.

Il premio in palio

All’etichetta premiata sarà riconosciuto l’inserimento nel catalogo Winelivery con uno speciale certificato che metterà in mostra l’etichetta. Seguirà una campagna di comunicazione dedicata per far scoprire a tutta la community dell’app, composta da oltre 1 milione di clienti, la bottiglia, il suo contenuto e la storia dietro alla creazione del suo packaging. La cantina vincitrice riceverà un riconoscimento il 21 marzo a Milano in occasione dell’evento Simply the Best 2022, atteso ritorno del walk-around tasting di Civiltà del bere che coinvolge le aziende vinicole più premiate dalle Guide enologiche italiane.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati