In Italia

In Italia

Willi Stürz festeggia 20 anni alla Cantina Tramin

27 Febbraio 2012 Jessica Bordoni
Vent’anni di grande impegno e soddisfazioni. Tanto dura il sodalizio tra la Cantina Tramin di Termeno (Bolzano) e il suo enologo Willi Stürz che, arrivato in azienda alla fine del 1991, ha saputo cambiare l’identità della cooperativa sociale altoatesina fino a farla diventare una delle firme più prestigiose della nostra enologia per la produzione dei locali vini aromatici, primo fra tutti il Gewürztraminer. STÜRZ E GERWÜRZTRAMINER: UN'ACCOPPIATA VINCENTE - «Sono affezionato al Gewürztraminer», commenta Willi Stürz, «abbiamo cercato di trovare la giusta impostazione e definizione per questo vitigno. Abbiamo lavorato per dare equilibrio ai vini di questo territorio e un carattere unico, una tonalità che solo in queste vigne si può ottenere oggi. La freschezza e l’eleganza, non sono risultati facili per questo vitigno. La cura in vigna è essenziale. Per me è sempre molto importante fare vinificazioni di piccola quantità, per capire le differenze di anno in anno e comporre una perfetta visione sulle influenze del microclima e del terroir». UN VENTENNIO DI INNOVAZIONE E QUALITÀ - Willi Stürz approda alla Tramin dopo il diploma all’Istituto agrario di Ora (Bolzano) e una specializzazione in Enologia e Viticoltura in Germania; e già nel 1995 viene nominato responsabile unico per la vinificazione e la gestione della Cantina. Nel 1992, con lungimiranza, decide di introdurre sistemi di pagamento premianti la qualità dell’uva, favorendo un cambiamento di prospettiva tra i soci conferitori. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: eccellenza in vigna e nelle fasi di lavorazione per dare vita a etichette di pregio con selezioni secondo le microzone produttive. Gli sforzi si sono tradotti in vini bianchi dalle potenzialità aromatiche sorprendenti che hanno conquistato premi a livello nazionale e internazionale. Il Duemila segna un’altra svolta: una nuova dotazione tecnica in cantina, con sistemi che tutelano al meglio l’uva (trasporto a caduta, su nastri o senza attrito) e la preservano fino alla macerazione. Nel 2009-2010, infine, la sede di Termeno è stata completamente ristrutturata dall’architetto Werner Tscholl e si è proceduto ad un restyling del nome e del marchio aziendale. Sullo stesso argomento leggi anche i post: Wine trends, un vino, una tendenza: Gewürztraminer Cantina Tramin: Road Show su Facebook per degustare il miglior Gewürztraminer L’11 giugno 2011 si inaugura la nuova Cantina Tramin

In Italia

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: al summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati