Mondo

Mondo

Wachau, lucertola del Danubio. La photogallery

29 Aprile 2013 Marco Santini
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato il report Wachau, lucertola del Danubio di Marco Santini. La Wachau, valle incantata a un’ora da Vienna, è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel Duemila. Patria del Grüner Veltliner, che da queste parti trova espressioni superbe, questa regione regala i natali a Riesling di classe mondiale, capaci di rivaleggiare per eleganza, complessità e longevità con quelli più noti della Mosella e della Rheingau tedesche. Wachau fa parte della Bassa Austria, zona dalla quale proviene il 50 per cento dei vini austriaci. VITICOLTURA DI MONTAGNA E VARIETÀ DI MICROCLIMI - Il paesaggio è definito dalla strettoia del Danubio che s’incunea in una valle pietrosa e scoscesa. Qui la viticoltura ha radici antiche e l’uomo ha ricavato lo spazio per la vite scolpendo la montagna in mille terrazze, disegnandola con i muretti a secco prima che con la geometria dei filari. Nel raggio di pochi chilometri si susseguono e accavallano una varietà di microclimi tutti, però, caratterizzati dall’interessante escursione termica fra il giorno e la notte. Ingrediente fondamentale, insieme alla conformazione assai rocciosa del suolo, per la nascita di vini complessi. I confini della Wachau sono grossomodo definiti da due abbazie famose, Melk e Göttweig. In un percorso che va dall'una all'altra, l’autore ha selezionato i produttori che lo hanno particolarmente colpito e interessato. [nggallery id=33 template=carousel]

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati