Mondo

Mondo

Vranken Pommery Italia, il nuovo Ceo è Brieuc Kremer

19 Aprile 2019 Civiltà del bere
Vranken Pommery Italia, il nuovo Ceo è Brieuc Kremer

Cambio al vertice in Vranken Pommery Italia. Dal 18 aprile Brieuc Kremer è il nuovo amministratore delegato del braccio italiano del Gruppo, secondo produttore mondiale di Champagne, al posto di Mimma Posca (in carica dal 2013).

Fresco di nomina, Kremer risiederà a Milano per seguire direttamente la filiale nazionale e “poter meglio raggiungere gli obiettivi assegnati”. Così spiega la breve nota stampa ufficiale diramata ieri da Vranken Pommery Monopole. Il giovane manager avrà un ruolo di primo piano nel Gruppo francese fondato nel 1976 da Paul-François Vranken, che nel 2017 ha totalizzato vendite consolidate per 300,2 milioni di euro (per il 43% all’estero) e impiega 787 dipendenti.

Chi è Brieuc Kremer

Prima di approdare in Vranken-Pommery Monopole, Brieuc Kremer ha maturato esperienza nel settore luxury come business developer di Raidillon Watches. Fino al recentissimo cambio di ruolo, il nuovo ceo aveva l’incarico di controller delle filiali estere del Gruppo Vranken-Pommery Monopole, di cui rispondeva direttamente alla presidenza. Ora sarà affiancato da Elena Garavaglia, in qualità di Cfo, da Massimo Fraschina, responsabile del canale off trade, da Alberto Chioni, responsabile del canale on trade e da Manuel Papa, responsabile del canale b2b.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati