Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Sicilia, perle misteriose e ritrovate

8 Settembre 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Sicilia, perle  misteriose e ritrovate

Dal prezioso Albanello al camaleontico Corinto, dal complesso Grecanico alla sottile Minnella, anche quest’isola ha molti tesori nascosti. Per non parlare di Nerello Cappuccio, Nocera e del versatile Perricone. Focus su nove vitigni appena autorizzati.

Anche la Sicilia non poteva esser da meno nell’offrire un ampio ventaglio di vitigni reliquia già in fase di rilancio o in attesa di essere vinificati per la prima volta.

Tre nuove varietà rosse in arrivo

Con il Ddg n. 1733 del 09/08/2019, sono state autorizzate alla coltivazione nel territorio regionale nuove varietà di vite per uva da vino (tutte a bacca rossa tranne il Recunnu), di cui tre: Merlese, Marselane e Primitivo su proposta dell’Irvo, la cui Unità operativa di ricerca sperimentazione e trasferimento innovazione ha condotto la prevista sperimentazione triennale.

Prima vendemmia nel 2020

Le altre sei: Inzolia nera, Lucignola, Orisi, Recunnu, Usirioto, Vitrarolo sono dei vitigni antichi, autorizzati su proposta del Centro vivaio F. Paulsen e unità specializzata vitivinicola, previa loro iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite, nell’ambito del Progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani condotto dal regionale assessorato dell’Agricoltura. Purtroppo, non essendovi ancora nessuna bottiglia ufficiale di queste cultivar, che vedranno la loro prima vendemmia nell’autunno 2020, dobbiamo rimandare la loro trattazione, “accontentandoci” di dar conto delle varietà già effettivamente in commercio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati