In Italia

In Italia

VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013

3 Giugno 2013 Civiltà del bere
Incontrare in prima persona i vip del vino italiano, le grandi personalità che hanno fatto la storia della produzione made in Italy, i volti più noti della nostra eccellenza produttiva nel mondo, è possibile grazie all’evento più atteso di VinoVip Cortina 2013, la Biennale del vino italiano organizzata da Civiltà del bere dal 13 al 15 luglio: la degustazione dei VinoVip Classics. IL PROGRAMMA - I Classics sono l’atteso gran finale della tre giorni ampezzana, che quest’anno giunge alla nona edizione (leggi il programma completo). L’appuntamento per lo storico Wine Tasting delle Aquile è lunedì 15 luglio, dalle 15.30 alle 19.30, al suggestivo rifugio Faloria (2.123 metri di altitudine). Saranno i produttori, in prima persona, ad offrire i loro gioielli enologici agli ospiti di questo eccezionale evento. TUTTE LE AZIENDE CLASSICS - Ecco l’elenco completo dei 51 prestigiosi protagonisti di VinoVip Classics: Agricola Punica, Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Banfi, Bertani, Bibi Graetz - Testamatta, Biondi Santi, Arnaldo Caprai, Carpineto, Casale del Giglio, Castello del Terriccio, Castello di Querceto, Cavit, Cecchi, Umberto Cesari, Cleto Chiarli, Michele Chiarlo, Col Vetoraz, Collavini, Donnafugata, Falesco, Fattoria dei Barbi, Cantine Ferrari, Gianfranco Fino, Gianni Gagliardo, Gruppo Italiano Vini, Le Colture, Librandi, Lupi, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mezzacorona, Nonino, Pasqua, Pio Cesare, Planeta, Podere Poggio Scalette, Poderi di Capo d’Uomo, Rocca delle Macìe, Cantina Santadi, Santa Margherita, Tasca d’Almerita, Tenuta Ca’ Bolani, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo, Tramin, Umani Ronchi, Villa Sandi e Zenato. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati