In Italia

In Italia

VinoVip Classics: 14 anteprime assolute in 152 etichette

13 Giugno 2013 Civiltà del bere
Sono 152 i gioielli enologici che animeranno il Wine Tasting delle Aquile. Lunedì 15 luglio VinoVip Cortina – la Biennale di Civiltà del bere dedicata ai top wines italiani – porta in scena i suoi protagonisti: 51 aziende Classics, radunate al rifugio Faloria di Cortina d’Ampezzo, che offrono in degustazione le loro etichette migliori. Vini mito, bottiglie che hanno fatto scuola, ma anche le ultime novità dei big della nostra enologia. Scopriamo quali. TREDICI NOVITÀ GIÀ “CLASSICS” - Fra annate in anteprima esclusiva e nuove etichette mai presentate prima quest’anno, VinoVip Cortina vede il debutto di 14 novità delle aziende Classics: Altemasi Pas Dosé, Trentodoc 2005 di Cavit; Aska, Bolgheri Rosso Doc 2010 e Poggio alle Mura, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2007 di Banfi; Creso, Igt Veronese Rosso 2010 di Bolla (Gruppo Italiano Vini); Il Picchio, Chianti Classico Riserva Docg 2010 di Castello di Querceto; Marina Cvetic, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2009 di Masciarelli; Oltre…, Langhe Doc 2009 di Pio Cesare; Samas, Igt Isola dei Nuraghi 2012 di Agricola Punica; Cuvée Secrète, Igt Umbria Bianco 2012 di Caprai; Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2007 di Zenato; SurSur, Grillo Sicilia Dop 2012 di Donnafugata; Urban, Lagrein Alto Adige Doc 2011 di Tramin. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati