In Italia

In Italia

VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro

31 Maggio 2013 Civiltà del bere
Sabato 13 luglio, dalle 15 alle 19 sul massiccio montuoso delle Tofane, va in scena VinoVip Challenge, un tasting che propone e confronta in degustazione le migliori etichette di Cantine emergenti, giovani promesse del vino italiano, progetti inediti e produzioni che sfidano il futuro. UNO SGUARDO A DOMANI DALLE VETTE PIÙ ALTE - Da qui – 2.475 metri di altitudine fra le cime maestose delle Dolomiti – sembra quasi di toccare il cielo. L’altissima quota di Ra Valles, il rifugio che ospita il Challenge, si raggiunge comodamente dal centro di Cortina con la funivia Freccia nel cielo (www.freccianelcielo.com), che collega l'edificio alla vallata. Strepitoso il paesaggio che si apre all'orizzonte della terrazza: lo sguardo abbraccia un panorama vasto e magnifico, come ampie e ambiziose sono le prospettive di queste nuovissime Cantine, tutte da scoprire. L'ITINERARIO DI DEGUSTAZIONE - Il Challenge fa parte di un percorso di degustazione, il primo walk-around tasting di VinoVip, che invita a scalare le Tofane alla ricerca di etichette eccellenti. Il biglietto d'ingresso, infatti, comprende l'appuntamento Ouverture Champagne (leggi il programma) al rifugio Col Drusciè e la tratta percorribile con la funivia Freccia nel cielo. Per prenotare l'evento con sconti e promozioni visita il nostro shop. Il 17 giugno on line l'elenco dei protagonisti. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati