In Italia

In Italia

VinoVip 2015. I numeri del successo!

15 Luglio 2015 Civiltà del bere
Finalmente possiamo annunciarlo: VinoVip Cortina 2015 stato un successo. Anche questa decima edizione è volata: sono stati giorni di lavoro intenso, ripagati dall'entusiasmo di chi ha vissuto con noi queste tre giornate su e giù dai rifugi, tra cene, calici, dibattiti e risate. Eravamo in tanti, e altrettante erano le bottiglie messe a disposizione dai 55 Protagonisti dell'evento: tutte realtà che portano alto il nome dell'enologia italiana nel mondo. Diamo qualche numero...

Tanti, ma quanti?

Gli ingressi totali alle tre degustazioni - VinoVip Vintage l'11 luglio, VinoVip International il 12 e il Wine-tasting delle Aquile lunedì 13 luglio - ammontano a 950 (rispettivamente 300, 150 e 500). E i vini? Per quanto riguarda le tipologie, abbiamo contato 220 rossi, 98 bianchi, 58 spumanti, 8 rosati e 20 grappe. Le bottiglie a disposizione erano in tutto 4.600 (più 1920 d'acqua Surgiva, naturale e frizzante), servite da 71 sommelier dell'Ais Veneto capitanati dalle due colonne portanti dei nostri eventi, Marco Falconi e Cristiano Comotti. E i calici Italesse utilizzati tra cene, tasting e masterclass sono ben 3.600!

Gran finale: il Wine-tasting delle Aquile

Da sempre VinoVip Cortina si conclude al Rifugio Faloria con la degustazione più attesa del programma: il Wine-tasting delle Aquile, a 2.123 metri d'altitudine. E questa decima edizione non è venuta meno alla tradizione: dalle 15 alle 19 di lunedì 13 luglio i 55 produttori protagonisti hanno offerto al pubblico tre delle loro etichette migliori (questi i 165 vini), in quello che si è confermato il culmine dell'intero evento. Qui abbiamo registrato la maggiore affluenza in assoluto: 500 visitatori in tutto, fra giornalisti, appassionati e professionisti del settore. Un pubblico interessato e competente, che ci ha coinvolto e convinto una volta di più: questo evento va portato avanti con entusiasmo. Almeno per altri vent'anni!    

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati