Business

Business

Vini low e no alcol. Non chiamateli vinelli

14 Giugno 2022 Matteo Forlì
Vini low e no alcol. Non chiamateli vinelli
closeup of alcohol free zone sign on pavement

Dall’Ue arriva un nuovo testo che tutela i vini low e no alcol. La menzione “dealcolato” potrà essere aggiunta in etichetta anche nei Dop e Igp. Questa tipologia convincerà i consumatori italiani? Lo stato dell’arte e l’opinione di chi già li fa.

L’articolo fa parte della Monografia Vino e Salute
(Civiltà del bere 2/2022)

Fino a ieri venivano chiamati vinelli. Non potevano avere una carta d’identità: erano proibite denominazioni e vietati riferimenti al vitigno sulla bottiglia. A proposito di anonimato, chi li assaggiava spesso li trovava privi di personalità, carenti al naso come al palato. Il pensiero degli appassionati era che i vini low alcol o alcol free non trasmettessero ebbrezza. In tutti i sensi. E soprattutto che non fossero vino, né dovessero essere etichettati come tali.
Ma la curva di diffusione sul palcoscenico internazionale, da tempo assai più entusiasmante della loro reputazione, e metodologie produttive sempre più raffinate stanno persuadendo produttori e istituzioni di settore delle potenzialità di questi prodotti. Un cambio di prospettiva favorito dall’Ue, che dopo anni di diatribe, a dicembre 2021 li ha inseriti nella nuova regolamentazione comunitaria dell’Ocm. Riconoscendoli (e chiamandoli) “vini” a tutti gli effetti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati