In Italia

In Italia

ABC del sommelier, scopriamo i vini da meditazione

8 Febbraio 2021 Roberto Anesi
ABC del sommelier, scopriamo i vini da meditazione

In Italia i vini da meditazione non sono così diffusi, mentre all’estero hanno maggiore appeal. Roberto Anesi, miglior sommelier Ais Italia 2017, ci spiega quali sono le loro caratteristiche e ci suggerisce qualche tipologia per imparare ad apprezzarli

Quante volte al termine di un pranzo o di una cena al ristorante l’attento sommelier vi avrà tentati proponendovi un vino da meditazione? Questo termine sta ad indicare quella tipologia di vini, generalmente dolci, che possono essere consumati anche al di fuori del pasto e quindi non necessariamente abbinati ad un piatto.

In Italia restano una tipologia di nicchia

Sono piccoli sorsi di dolcezza che possono aiutare a concludere una cena, oppure ad accompagnare gli ultimi momenti di conversazione a tavola tra amici. Ad essere sincero, questa è una categoria di vini dei quali noi, in Italia, nonostante la produzione metta in campo prodotti straordinari, non abbiamo grandi abitudini al consumo. Purtroppo, mi sentirei di aggiungere!

Colpiscono per il grande impatto gustativo

I vini da meditazione presentano sfumature di colore affascinanti ed una densità nel calice superiore alla media. Anche la gamma olfattiva si diversifica per un insieme di profumi molto caratteristici dove i ricordi di frutta secca e di delicate spaziature regalano emozioni nuove. Ma in questa categoria di prodotti è decisamente l’assaggio la fase più si fa ricordare. Le dolci e suadenti note zuccherine ammaliano il palato donando armonia e piacevolezza senza paragoni.

Vini da meditazione, da dove cominciare

Qualche consiglio per chi non avesse dimestichezza in questo campo? Provate con un Recioto di Soave, un Vino Santo del Trentino, oppure un Sagrantino di Montefalco Passito, quest’ultimo ottenuto da uve rosse. A livello internazionale posso segnalare l’equilibratissimo Tokaji proveniente dall’Ungheria, il Porto prodotto in Portogallo o un dolcissimo Sherry Pedro Ximenez originario del sud della Spagna.

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati