In Italia

In Italia

ABC del sommelier, scopriamo i vini da meditazione

8 Febbraio 2021 Roberto Anesi
ABC del sommelier, scopriamo i vini da meditazione

In Italia i vini da meditazione non sono così diffusi, mentre all’estero hanno maggiore appeal. Roberto Anesi, miglior sommelier Ais Italia 2017, ci spiega quali sono le loro caratteristiche e ci suggerisce qualche tipologia per imparare ad apprezzarli

Quante volte al termine di un pranzo o di una cena al ristorante l’attento sommelier vi avrà tentati proponendovi un vino da meditazione? Questo termine sta ad indicare quella tipologia di vini, generalmente dolci, che possono essere consumati anche al di fuori del pasto e quindi non necessariamente abbinati ad un piatto.

In Italia restano una tipologia di nicchia

Sono piccoli sorsi di dolcezza che possono aiutare a concludere una cena, oppure ad accompagnare gli ultimi momenti di conversazione a tavola tra amici. Ad essere sincero, questa è una categoria di vini dei quali noi, in Italia, nonostante la produzione metta in campo prodotti straordinari, non abbiamo grandi abitudini al consumo. Purtroppo, mi sentirei di aggiungere!

Colpiscono per il grande impatto gustativo

I vini da meditazione presentano sfumature di colore affascinanti ed una densità nel calice superiore alla media. Anche la gamma olfattiva si diversifica per un insieme di profumi molto caratteristici dove i ricordi di frutta secca e di delicate spaziature regalano emozioni nuove. Ma in questa categoria di prodotti è decisamente l’assaggio la fase più si fa ricordare. Le dolci e suadenti note zuccherine ammaliano il palato donando armonia e piacevolezza senza paragoni.

Vini da meditazione, da dove cominciare

Qualche consiglio per chi non avesse dimestichezza in questo campo? Provate con un Recioto di Soave, un Vino Santo del Trentino, oppure un Sagrantino di Montefalco Passito, quest’ultimo ottenuto da uve rosse. A livello internazionale posso segnalare l’equilibratissimo Tokaji proveniente dall’Ungheria, il Porto prodotto in Portogallo o un dolcissimo Sherry Pedro Ximenez originario del sud della Spagna.

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati