In collaborazione con

In collaborazione con

Vigneti Le Monde: le nostre Icone, di nome e di fatto

27 Agosto 2022 Civiltà del bere
Vigneti Le Monde: le nostre Icone, di nome e di fatto

Quattro etichette emblematiche, due bianchi e due rossi, che raccontano le sfumature del territorio e l’unicità dello stile di Vigneti Le Monde. Dal Refosco Inaco allo Chardonnay Pratum, passando per il Merlot .73 fino al Pinot bianco Alma, che ha debuttato ufficialmente lo scorso Vinitaly.

Alma, Pratum, .73 e Inaco, quattro modi di dire Le Monde. Sono i vini della collezione Le Icone e raccontano le sfaccettature del territorio, interpretandolo alla luce dei valori stilistici della Cantina: eleganza, ricchezza aromatica, pulizia e bevibilità.

Come nasce la gamma Le Icone

«Dietro ad ogni etichetta c’è una storia da raccontare, un percorso fatto di sfide, studio e sperimentazioni», precisa l’imprenditore Alex Maccan, che nel 2008 ha rilevato la proprietà con la moglie Marta, rilanciando il progetto enologico grazie ad alcuni importanti investimenti. Oggi Le Monde conta su 160 ettari, di cui 100 vitati, situati tra i fiumi Livenza e Meduna. «La protezione delle Alpi e il soffio marino dell’Adriatico contribuiscono a creare una situazione pedoclimatica unica. In particolare i vigneti da cui nascono Le Icone si trovano in un’area di 30 ettari che costituisce il cru Le Monde».

Inaco, omaggio a papà

La panoramica, in ordine cronologico, comincia con Inaco, prodotto dal 2008. «Questo Refosco dal peduncolo rosso è un omaggio a mio padre, che di nome fa proprio Inaco, per ringraziarlo di aver creduto in me e nell’avventura Le Monde». Strutturato e rotondo, è un rosso dal grande potenziale di invecchiamento.

Pratum, Chardonnay in purezza

Nel 2012 viene messo a punto Pratum, che richiama il toponimo Prata di Pordenone. Nato come blend, dalla vendemmia 2019 è uno Chardonnay in purezza di grande spessore ed equilibrio. Come tutti i vini della collezione Le Icone, fa un passaggio in legno che gli conferisce struttura e intensità aromatica, ben bilanciata da una certa mineralità.

Merlot.73, la Riserva in ricordo del fratello Guido

Nel 2016 si affaccia sul mercato il Merlot .73, che ricorda l’anno di nascita di Guido Maccan, fratello di Alex, prematuramente scomparso. L’associazione con il Merlot non è casuale, Guido infatti teneva molto che Alex sviluppasse un vino a partire da quest’uva, la sua preferita tra i rossi, Da qui la scelta di dedicare a lui la Riserva. La lunga permanenza in barrique (minimo 18 mesi) rende il bouquet intrigante, con note fruttate e speziate; in bocca il tannino è vellutato e ben integrato.

Alma, unione di Alex e Marta

Ultimo in ordine di uscita, ma primo per importanza è il Pinot bianco Alma, che ha debuttato ufficialmente al Vinitaly 2022. «Le Monde era già famosa per l’interpretazione di questo vitigno ingiustamente considerato minore, proponendo una versione originale con un passaggio in legno. Alma rappresenta un ulteriore punto di arrivo della nostra ricerca sul Pinot bianco: una selezione ancora più accurata per un vino vibrante e complesso, dai sentori di frutta esotica matura con conturbanti note di pietra focaia». Il nome Alma non è casuale: richiama le iniziali di Alex e Marta sottolineando al tempo stesso la centralità di quest’etichetta nell’universo Le Monde.

VIGNETI LE MONDE
località Le Monde, via Giuseppe Garibaldi 2
Prata di Pordenone
0434.62.20.87
www.lemondewine.com
info@lemondewine.com
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Vigneti Le Monde

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui


In collaborazione con

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati