In collaborazione con

In collaborazione con

Vignaioli del Morellino di Scansano: il coraggio della responsabilità

15 Dicembre 2024 Civiltà del bere Toscana
Vignaioli del Morellino di Scansano: il coraggio della responsabilità

Come pubblicato nel suo bilancio di sostenibilità, il percorso della Cantina cooperativa toscana si articola in ambito ambientale, economico e sociale. Dal recupero del 60% dei rifiuti ai progetti sociali portati avanti sul territorio. La collaborazione con centri di ricerca e associazioni culturali locali.

La Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano ha confermato, come riportato anche nel suo bilancio di sostenibilità, il proprio percorso di valorizzazione, promozione e soprattutto di responsabilità ambientale, economica e sociale, che si avvale degli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI) e nell’ottica dei Sustainable Development Goals (SDGs).

Le principali performance

Dall’ottima gestione dei rifiuti, dove il 60% di quelli prodotti (195 su 322 tonnellate) viene recuperato con lo scopo di favorire una gestione circolare dei processi produttivi, si aggiunge l’altrettanto pregevole riduzione delle emissioni (dimostrata dalla Product Environmental Footprint), lungo tutto la filiera fino allo smaltimento del packaging.
Si passa poi alla redistribuzione del valore aggiunto, pari al 98% del valore economico generato, fino a supportare il progetto di inclusione comunitaria che ogni anno prevede l’organizzazione di un corso teatrale di musical, rivolto soprattutto ai ragazzi diversamente abili. Trasparenza e coraggio non mancano nell’esposizione delle numerose peculiarità della Cantina, anche perché si tratta di dati che sottolineano un ruolo di assoluto protagonismo rivestito da questa realtà cooperativa nel tessuto economico e sociale del territorio.

Il nuovo lievito ecotipico

Ciò che conta per il futuro, secondo la filosofia dei Vignaioli del Morellino di Scansano, risiede anche nel declinare la sostenibilità con la ricerca sperimentale che, tradotto nello specifico, significa ad esempio aver individuato un nuovo lievito “ecotipico”. Scoperto insieme al Centro ricerche Crisba – Isis Leopoldo II di Lorena, si tratta di un ceppo di Saccharomyces cerevisae selezionato a partire da uve Sangiovese provenienti dal vigneto Vigna Benefizio, sito nella località di Preselle (a Scansano, Grosseto), il quale mostra un buon potere fermentativo, tollerando bene la carenza di azoto prontamente assimilabile, e soprattutto garantisce grande affidabilità tecnologica, senza tuttavia omologare le caratteristiche e l’originalità sensoriale del vino prodotto.

La collaborazione con Tuttiateatro

«Ben coscienti del ruolo che abbiamo per il nostro territorio, come cooperativa cerchiamo di sviluppare collaborazioni con altre realtà di valore in Maremma. È il caso della partnership con il Crisba, così come con altre cooperative della zona con le quali stiamo lavorando all’apertura di un punto vendita congiunto o con l’associazione Tuttiateatro a cui quest’anno dedichiamo l’edizione limitata del nostro Morellino di Scansano Roggiano, devolvendo i relativi proventi», spiega con orgoglio il direttore Sergio Bucci.

VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO

località Saragiolo
Scansano (Grosseto)
0564.50.72.88
info@cantinadelmorellino.it
www.vignaiolidiscansano.it
Segui su Facebook

Realizzato in collaborazione con Vignaioli del Morellino di Scansano

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati