In Italia

In Italia

Verticale Taurasi Mastroberardino. Dal 1934 a oggi

4 Ottobre 2016 Alessandro Torcoli
Sono poche in Italia le Cantine, ancor meno le famiglie, che possono presentare vini degli anni Trenta, non ricolmati, ma presi dallo scaffale della cantina. E che dopo averli stappati non fanno brutta figura, ma anzi ci mettono nella condizione di sognare. Di sognare che queste poche storie che abbiamo la fortuna di raccontare, che vedono protagonisti i pionieri del vino italiano, siano la dimostrazione “bevuta” di quello che il nostro Paese potrà offrire diffusamente tra qualche decennio. È il caso del Taurasi Mastroberardino.

I collezionisti arrivano al 1950

Anche se oggi nella mappa mentale del connoisseur il Taurasi è un punto fermo, un classico, è bene ricordare che la Docg fu creata nel 1992, ed erano in due a produrlo, uno dei quali Mastroberardino. Ecco perché sosteniamo che, rispetto a tanti rinomati classici francesi, abbiamo ancora molto da dire, sostenuti da questi fulgidi esempi. Nel mondo esiste un collezionismo di vini firmati Mastroberardino che arriva fino agli anni Sessanta. Si trova in circolazione anche qualche bottiglia dei Cinquanta, soprattutto negli Usa, ma reperire annate precedenti è impresa difficile.

Taurasi 1934. Dieci bottiglie per dieci anni

È dunque speciale l’occasione di assaggiare un millesimo 1934, e di saltellare di decennio in decennio, idealmente sotto gli occhi dei padri fondatori della Casa vinicola campana, i cui ritratti ci sorvegliano alle pareti: Michele, Angelo e Antonio. Ci guida negli assaggi Piero, con il quale (vedi Civiltà del bere maggio/giugno pag. 34) abbiamo visitato la gran parte dei 200 ettari di proprietà, a partire dalle tenute di Mirabella Eclano (66 ettari) e di Montemarano (sito storico per il Taurasi Docg, 12 ettari). Abbiamo toccato con mano i grappoli di Aglianico e le vigne seguite con passione da Antonio Dente, il responsabile della produzione delle uve. Ma torniamo a quel 27 maggio 2016 e al cosiddetto “T-Day”, dieci Taurasi per dieci anni, e riportiamo, sperando di trasmettere l’emozione di quella mattinata, le note dei nostri assaggi. Leggi le tasting notes della verticale Taurasi Mastroberardino.  
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 04/2016. Per continuare a leggere acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati