Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Versoaln, figlio di una vite di 360 anni

20 Dicembre 2018 Roger Sesto

La vite più grande e antica del mondo cresce presso Castel Katzenzungen a Prissiano. Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha commissionato nel 2004 un’analisi scientifica che ha stimato in circa 360 anni l’età di questa eccezionale pianta. Di quale vitigno si tratta? È il Versoaln.

«I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano», racconta la responsabile marketing Heike Platter, «nel 2006 hanno assunto la paternità di questo monumento naturale unico. Una pianta esposta a nord, il cui fogliame copre una superficie di 300 m², ai piedi del Castello, a 600 m slm, su un terreno porfidico eroso, povero di risorse, a ridosso di un muro, dove, nel corso dei secoli, è stato accumulato del materiale che ha poi coperto la pianta, le cui radici e prime ramificazioni si trovano oggi sotto uno strato di terra».

 

grappolo di Versoaln (©Trauttmansdorff)

 

Rinasce il Versoaln

«Ciò che rende ancora più interessante questo ceppo è che è ancora produttivo e genera un vitigno ormai scomparso altrove: il Versoaln» prosegue Platter. «Il nome potrebbe derivare dall’originaria posizione ove era coltivato: ripide pendici sulle quali era necessario legare e trasportare il raccolto per mezzo di funi. I grappoli sono piccoli, dagli acini quasi trasparenti di medie dimensioni. I raccolti sono buoni e regolari, con un grado zuccherino che oscilla fra il 16 e il 18%, e un’acidità marcata. Il vino ha colore verdolino, fruttato al naso, di delicato corpo ma di forte personalità».

Per conoscere gli altri autoctoni del Trentino Alto Adige clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni trentini e altoatesini prosegue su Civiltà del bere  1/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

 

 

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati