In Italia

In Italia

Vendemmia Solidale Le Manzane: più di 17 mila euro all’associazione C’è da Fare di Kessisoglu

13 Giugno 2025 Jessica Bordoni Veneto
Vendemmia Solidale Le Manzane: più di 17 mila euro all’associazione C’è da Fare di Kessisoglu

È la cifra più alta mai raccolta attraverso le vendite del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg edizione Vendemmia Solidale, che ha alle spalle già 13 edizioni. Il commento dell’artista genovese e di Ernesto Balbinot, titolare della Cantina promotrice dell’iniziativa

Lo scorso 11 dicembre l’Enoluogo di Civiltà del bere ha ospitato la presentazione ufficiale della 13^ edizione della Vendemmia Solidale Le Manzane, la casa vinicola della famiglia Balbinot a San Pietro di Feletto, tra le colline patrimonio Unesco di Conegliano e Valdobbiadene. Oggi siamo felici di raccontare l’atto finale del progetto.

Le parole di Paolo Kessisoglu

Sabato 7 giugno, infatti, si è svolta la consegna ufficiale del ricavato dalla vendita delle bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg Vendemmia Solidale 2024 all’artista Paolo Kessisoglu e alla sua compagna Silvia Rocchi, rispettivamente presidente e dg dell’associazione C’è Da Fare ETS. La somma raccolta è di 17.143,82 euro – la più alta di sempre nella storia dell’iniziativa firmata Le Manzane – sarà utilizzata per il progetto C’è da Fare Safe Teen Dolomiti, un servizio di supporto psicologico per adolescenti fragili che partirà entro il 15 settembre. «Si tratta di una presa in carico ambulatoriale ad alta intensità», hanno spiegato Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, «che consente alla struttura sanitaria di far fronte in maniera tempestiva alla crescente richiesta di cura da parte di adolescenti e famiglie in grave stato di disagio psicologico e psichiatrico».

L’orgoglio di Ernesto Balbinot

«Io e la mia famiglia siamo profondamente felici e orgogliosi perché quest’anno, grazie alla Vendemmia Solidale, abbiamo raggiunto il record nella raccolta fondi da destinare all’associazione C’è Da Fare», ha dichiarato Ernesto Balbinot, titolare della cantina Le Manzane. «Il merito di un risultato così importante va sicuramente agli ospiti d’eccezione che hanno preso parte all’evento, ai tanti giovani che hanno collaborato con entusiasmo alla buona riuscita della giornata di raccolta dell’uva, agli sponsor che ci hanno sostenuto e, soprattutto, ai 550 vendemmiatori che hanno contribuito a rendere questa manifestazione un appuntamento di riferimento nel panorama vitivinicolo del Conegliano Valdobbiadene».

Vendemmia solidale le Manzane
Da sinistra, Silvia Rocchi, Paolo Kessisoglu, Ernesto Balbinot, sua figlia Anna e il maestro incisore Marco Varisco con il maxi assegno del ricavato della Vendemmia Solidale

I dettagli dell’edizione 2024

Dai 9.130 kg di uva raccolti durante la Vendemmia Solidale 2024 sono nate le bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, immesse sul mercato nel periodo natalizio. Il 33% del ricavato delle vendite è stato devoluto all’associazione C’è Da Fare ETS, insieme ai contributi di partecipazione raccolti il giorno dell’evento, alle donazioni dei partner e degli sponsor e all’incasso ottenuto dalla vendita dei quadri di Riccardo, un bambino speciale scomparso l’8 settembre 2023. L’iniziativa, giunta alla sua tredicesima edizione, è stata patrocinata dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Treviso e dai Comuni di San Pietro di Feletto, Conegliano e Valdobbiadene con il sostegno del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dell’associazione di promozione sociale XI di Marca e del Club n°40 Frecce Tricolori Conegliano, oltre ai numerosi partner e sponsor che hanno condiviso gli obiettivi benefici del progetto.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati