In collaborazione con

In collaborazione con

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

6 Settembre 2025 Civiltà del bere Toscana
Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al pubblico in un ambiente rinnovato. Tante le possibilità di visita studiate su misura, dalla “Premium experience” adatta ai più giovani alla “Cru experience” per un percorso completo alla scoperta dei diversi terroir

Un nuovo progetto di hospitality per offrire agli appassionati del Brunello e del Rosso di Montalcino un’esperienza enologica su misura, al cospetto di un territorio unico al mondo. A giugno la storica Val di Suga, tra le aziende di punta del gruppo Angelini Wines&Estates, ha riaperto la sua area dedicata all’accoglienza e alle degustazioni. Le sale sono state completamente rinnovate con un design contemporaneo e funzionale. Le ampie vetrate offrono ora una vista sulla campagna di Montalcino, mentre per gli interni sono state scelte tonalità che richiamano la natura circostante e le sfumature dell’autunno locale.

Una Cantina che racconta il territorio

«Le Cantine sono strettamente connesse al territorio di produzione e si fanno portavoce non solo della cultura enologica, ma anche della storia e della tradizione di quei luoghi, che raccontano attraverso il vino», esordisce il Ceo Alberto Lusini. «A Val di Suga, con le nuove sale abbiamo investito in un enoturismo d’eccellenza, che spieghi e approfondisca l’arte vitivinicola di una delle denominazioni più importanti al mondo. Per il nostro gruppo l’incoming è un driver fondamentale, come testimonia anche la recente ristrutturazione degli spazi della Bertani, nel cuore della Valpolicella».

La formule di degustazione

Grazie al suo suggestivo borgo, alla lussureggiante natura della Val d’Orcia e alla vasta e importante offerta gastronomica della provincia di Siena, Montalcino è una meta dall’appeal internazionale. «Il pubblico a cui ci rivolgiamo è quello degli appassionati di vino, dagli esperti degustatori ai wine lovers alle prime armi», precisa Lusini. «Grazie alla possibilità di scegliere tra più percorsi, a Val di Suga tutti possono vivere esperienze in cantina a 360 gradi. In particolare, con la formula della “Premium experience”, la degustazione è accessibile anche ai più giovani, con due calici che introducono al meglio la nostra realtà». Da ricordare anche la “Super-premium experience” e la “Cru experience”. Quest’ultima dedicata ai single vineyard Vigna Spuntali e Vigna del Lago, per un percorso completo alla scoperta dei diversi terroir aziendali.

I punti di forza del progetto

Il Ceo Lusini conclude riassumendo i principali punti di forza del progetto: «In primis la possibilità di degustare vini straordinari in una sala totalmente rinnovata e che adesso guarda direttamente sulle vigne. E, ancora, la presenza di un team di sommelier che parlano fluentemente diverse lingue e conducono gli ospiti in un avvincente viaggio nel territorio di Montalcino. Infine, una nuova area degustazione all’aperto, in un giardino suggestivo, godendo del panorama straordinario che la nostra zona regala».

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati