In Italia

In Italia

Va in scena la Monza Wine Experience

19 Settembre 2019 Civiltà del bere
Va in scena la Monza Wine Experience

Da oggi al 22 settembre Monza accoglierà cultori e appassionati di vino che desiderano degustare eccellenti vini Italiani e d’Oltralpe, portando in città i colori e i sapori tipici della vendemmia. Un viaggio simbolico nella storia, tradizione e cultura dei vigneti.

Il programma della MWE prevedrà tante iniziative – supervisionate da Fisar Monza, partner nel garantire qualità tecnica al progetto – in diversi punti del centro. Un’occasione per vivere una città diversa in cui passeggiare fra palazzi storici, ristoranti e boutique trasformate per l’occasione in speciali cantine.

Un evento nuovo per un grande pubblico

«La prima edizione della manifestazione ha messo in campo la capacità di coinvolgimento di diversi mondi cittadini che, ancora una volta, hanno saputo fare squadra», ha commentato il sindaco di Monza, Dario Allevi.

La città al centro del MWE

Anche Massimiliano Longo, assessore alla Cultura e alle attività produttive è carico di attese: «Vogliamo anche valorizzare alcuni luoghi simbolo della città e le attività commerciali del centro storico. Per questo abbiamo pensato di tematizzare il programma inserendo tre vie: quella dei rossi, quella dei bianchi e quella delle bollicine».

Le boutique del centro enoteche per un giorno

Monza Wine Experience inaugurerà stasera, a partire dalle ore 18.30, con l’apertura simbolica delle tre vie del centro storico – via Carlo Alberto, via Vittorio Emanuele e via Italia – chiamate rispettivamente per l’occasione: la via del Rosso, del Bianco e delle Bollicine. Lungo queste tre vie le boutique accoglieranno i winelovers offrendo loro la possibilità di scoprire e assaggiare le etichette che parteciperanno all’iniziativa, in un’invasione sensoriale lungo il crocevia del centro storico.
Seguirà un appuntamento dedicato al gusto in ristoranti selezionati, nei giorni 19 – 20 – 21 – 22 settembre, con la possibilità di scegliere speciali menù degustazione con i vini in abbinamento, per un appuntamento enogastronomico che saprà conquistare.

via Carlo Alberto a Monza


Le Masterclass di approfondimento

Nelle medesime date, l’Arengario si trasformerà in palcoscenico per le masterclass con degustazioni curate dalla professionalità di esperti del settore, tra cui il giornalista Aldo Fiordelli e i sommelier della Fisar, che accompagneranno con competenza e passione i winelovers alla conoscenza di territori, storie e tradizioni che si celano dietro alle grandi etichette della nostra penisola.


Salutiamo l’estate sotto le stelle o su un’Apecar on the road

Non poteva mancare, il 20 settembre a partire dalle ore 18.30, una serata per vivere il weekend di fine estate con i Calici sotto le stelle in via Bergamo. Una passeggiata con tracolla e calice alla mano per una degustazione en plein air di una selezione, in esclusiva per l’evento, dei migliori produttori.
L’evoluzione gourmet della Monza Wine Experience ha portato a ideare un’innovativa formula wine tasting on the road in piazza S. Pietro Martire con la presenza di Vintage Apecar brandizzate dalle Case vinicole partner che vogliono incontrare direttamente i consumatori.
21 – 22 settembre: 11.30 – 13.30 \ 17.00 – 20.00

Piazza Roma sarà teatro del brindisi finale


A chiudere in bellezza la prima edizione del Monza Wine Experience sarà un PROSIT! Brindiamo insieme in piazza Arengario il 22 Settembre alle ore 18.30. Un momento in cui tutti gli appassionati si ritroveranno in piazza Roma e alzeranno al cielo i calici brindando alla convivialità.

Le altre iniziative

19.09 So Wine
La Rinascente ore 18.30.
So Wine è l’evento che La Rinascente dedica ai propri clienti con la passione per i vini d’eccellenza. Durante le degustazioni in Boutique, il negozio aprirà le porte a enologi e sommelier che guideranno gli appassionati all’assaggio delle loro migliori etichette.

19.09 Un aperitivo in compagnia di… Pupi Avati
Showroom Boffi | De Padova, Piazza S. Pietro Martire 6.
Un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore che ha prestato il suo talento al cinema italiano, all’interno del quale è riuscito ad affermarsi come maestro malinconico alla ricerca dei sentimenti. Dopo una lunga pausa cinematografica, Pupi Avati torna in sala con l’horror Il Signor Diavolo. Il 19 Settembre, il regista sarà a Monza per la proiezione del film al cinema Teodolinda. La Monza Wine Experience avrà l’onore di accoglierlo per un saluto all’insegna delle bollicine.

21.09 Il Dizionario dei vini e vitigni italiani italiano-cinese
Arengario ore 10.30 – 11.30.
Un incontro per presentare uno strumento per professionisti e appassionati, italiani e cinesi, che si accingono a esplorare il vasto e sfaccettato panorama del vino italiano. Nato dalla collaborazione tra l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, il CARC (Contemporary Asia Research Centre) e la Liaoning Normal University, il Dizionario conta al suo interno oltre 1.200 voci, suddivise in quattro sezioni che comprendono le definizioni italiane di vitigni, Docg, Doc e Igt, con le traduzioni in cinese. Il dizionario è pubblicato dal Gambero Rosso. L’incontro si concluderà con un incontro dal titolo “Analisi del settore vitivinicolo Cinese, possibilità di sviluppo e di crescita delle aziende italiane” per approfondire le opportunità di investimento in Cina da parte delle imprese vitivinicole italiane, insieme a una breve presentazione della produzione cinese.

22.09 Mercedes Wine Experience
Venus point in Arengario, su prenotazione
Nel punto Venus, posto in Piazza Roma, sarà possibile partire per la Wine Experience di Mercedes. Un percorso nella verde Brianza in cui testare gli ultimi modelli della gamma Mercedes .

Le Cantine

Via Del Rosso \ Via Carlo Alberto: Allegrini, Badia a Coltibuono, Cantine San Marzano, Castello Banfi, Cecchi, Masseria Frattasi, Tenuta Fertuna, Tenuta San Guido (Sassicaia), Le Casematte, Compagnia Del Vino.
Via Del Bianco \ Via Vittorio Emanuele: Argiolas, Bastianich, Joaquin, Marisa Cuomo, Vinea Domini.
Via Delle Bollicine \ Via Italia: Ayala , Bellavista, Franciacorta, Letrari, Nino Franco, Podere Castel Merlo.

Per informazioni: +39 039 2326183, monzawinexperience@visionplus.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati