Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Uva della Cascina: dimenticata dai vivai, riscoperta in Oltrepò

22 Novembre 2018 Roger Sesto

L’Uva della Cascina è un’autentica rarità viticola. Questo vitigno che pareva completamente perduto è tornato a palesarsi, seppur in modo molto sporadico, nelle campagne dell’Oltrepò Pavese. Se ne trae un vino rosso molto profumato, leggermente aromatico, con note di frutta rossa e spezie, abbastanza corposo e di buona piacevolezza.

Racconta Elena Mercandelli titolare della Cantina Cabanon di Godiasco (Pavia): «L’Uva della Cascina è un vecchio vitigno locale, ormai dimenticato. I grandi vivaisti neppure l’hanno in catalogo. Eppure si tratta di una splendida cultivar, di precoce maturazione, con un acino tondo, croccante, fragrante e dolcissimo. Un’uva finissima da dosare in piccole quantità per migliorare l’eleganza di alcuni vitigni. Ha poca acidità e poco tannino e anche se raggiunge notevole gradazione, non è forse ideale da vinificare in purezza. Però l’uva è bella da far piangere, con gli acini, tondi e compatti, finemente cosparsi di un delicato manto di pruina (visibile nella foto in apertura, ndr)».

 

Elena Mercandelli

 

Il Vino del Bosco di Cabanon

Cabanon produce un Provincia di Pavia Igt Rosso, chiamato Vino del Bosco, frutto di un uvaggio di Uva della Cascina in prevalenza, con della Vespolina, Uva Rara e Ughetta. Vendemmiate tardivamente e leggermente passite, le uve vengono vinificate in rosso, in acciaio, con la fermentazione alcolica che naturalmente si blocca prima del completo svolgimento in alcol degli abbondanti zuccheri; il risultato è un vino molto morbido, ricco di profumi di sottobosco, dal gusto grasso e polposo, ma di buon nerbo acido.

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati