Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Uva della Cascina: dimenticata dai vivai, riscoperta in Oltrepò

22 Novembre 2018 Roger Sesto

L’Uva della Cascina è un’autentica rarità viticola. Questo vitigno che pareva completamente perduto è tornato a palesarsi, seppur in modo molto sporadico, nelle campagne dell’Oltrepò Pavese. Se ne trae un vino rosso molto profumato, leggermente aromatico, con note di frutta rossa e spezie, abbastanza corposo e di buona piacevolezza.

Racconta Elena Mercandelli titolare della Cantina Cabanon di Godiasco (Pavia): «L’Uva della Cascina è un vecchio vitigno locale, ormai dimenticato. I grandi vivaisti neppure l’hanno in catalogo. Eppure si tratta di una splendida cultivar, di precoce maturazione, con un acino tondo, croccante, fragrante e dolcissimo. Un’uva finissima da dosare in piccole quantità per migliorare l’eleganza di alcuni vitigni. Ha poca acidità e poco tannino e anche se raggiunge notevole gradazione, non è forse ideale da vinificare in purezza. Però l’uva è bella da far piangere, con gli acini, tondi e compatti, finemente cosparsi di un delicato manto di pruina (visibile nella foto in apertura, ndr)».

 

Elena Mercandelli

 

Il Vino del Bosco di Cabanon

Cabanon produce un Provincia di Pavia Igt Rosso, chiamato Vino del Bosco, frutto di un uvaggio di Uva della Cascina in prevalenza, con della Vespolina, Uva Rara e Ughetta. Vendemmiate tardivamente e leggermente passite, le uve vengono vinificate in rosso, in acciaio, con la fermentazione alcolica che naturalmente si blocca prima del completo svolgimento in alcol degli abbondanti zuccheri; il risultato è un vino molto morbido, ricco di profumi di sottobosco, dal gusto grasso e polposo, ma di buon nerbo acido.

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati