In Italia

In Italia

UrVinum – il primo Summit delle famiglie del vino (29 e 30 settembre)

30 Luglio 2012 Civiltà del bere
UrVinum, il 29 e il 30 settembre, sarà il meeting del vino fatto con dedizione e passione di generazione in generazione. Le aziende familiari sono il tessuto dell'economia italiana e ancor di più in campo vitivinicolo le eccellenze del made in Italy sono promosse da nuclei familiari, attivi in certi casi da secoli. Da questa semplice evidenza è nata l'idea, promossa dal Comune di Urbino, di riunire alcune importanti famiglie del vino in un contesto unico, per una due giorni in cui si affronteranno i temi fondamentali, per la vita di molte imprese, del passaggio generazionale e della "governance", con un convegno di alto profilo e con un wine-tasting durante il quale sarà possibile degustare centinaia di etichette prestigiose proposte personalmente dalle "famiglie del vino". Teatro di questo summit sarà Urbino, il cui centro storico è patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, e in particolare il meraviglioso Palazzo Ducale. Si comincerà alle 10.30 di sabato 29 settembre, nella Sala Serra d'Inverno del celebre palazzo, con il Convegno "Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro", coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e dall'ing, Sergio Cimino dello Studio RCE di Perugia. A seguire, dalle 16 alle 21 nella Sala del Castellare si aprirà al pubblico la degustazione delle etichette più pregiate proposte da 30 famiglie legate al vino da secoli o da una smisurata passione. Il tasting proseguirà nel pomeriggio di domenica 30 settembre, per un pubblico di appassionati ma anche per le migliaia di professionisti del vino che operano dalla riviera romagnola fino al Conero e che, in meno di un'ora, possono raggiungere UrVinum.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati